Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Fare clic su questo pulsante per allegare questo modello a un adempimento del Quaderno di lavoro.
Fare clic su questo pulsante per scaricare questo modello.
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Demografici

Acquisto della cittadinanza italiana

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 229

MEMOWEB n. 148 del 05/08/2014

Immigrazione, un ulteriore approfondimento sui diritti da riscuotere per il riconoscimento della cittadinanza italiana

La cifra dei 300 euro si applica al momento solo agli uffici diplomatici e consolari.

MEMOWEB n. 134 del 16/07/2014

Acquisto, riacquisto e riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis

Il Ministero dell'Interno ha diramato la circolare 5283 del 15 maggio ultimo scorso a seguito delle delle numerose comunicazioni provenienti dai comuni in merito all'acquisto, riacquisto e riconoscimento iure sanguinis della cittadinanza italiana. 

MEMOWEB n. 60 del 28/03/2014

Acquisto o revoca della cittadinanza, la nota del ministero della Giustizia sulle comunicazioni al casellario

Il ministero della Giustizia ricorda agli ufficiali di stato civile di non trasmettere le informazioni inerenti l'ucquisto o la revoca della cittadinanza agli uffici locali perché la materia è stata demandata all'ufficio iscrizione, costituito presso l'autorità giudiziaria che ha emesso il provvedimento.

Il quesito del mese

GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale di Stato Civile

Vedovo o bigamo?

MEMOWEB n. 60 del 26/03/2019

Cittadinanza: illegittimo il diniego basato su una vecchia condanna per guida in stato di ebbrezza

Consiglio di Stato: la PA non può negare il riconoscimento della cittadinanza in ragione di una condanna a pena pecuniaria irrogata per un vecchio episodio di guida in stato di ebbrezza rispetto alla quale è intervenuta una pronuncia di riabilitazione non valutata

MEMOWEB n. 56 del 20/03/2019

Rigetto richiesta di concessione della cittadinanza italiana per motivi di sicurezza

Tar Lazio: il provvedimento di diniego della richiesta della cittadinanza italiana non deve necessariamente riportare analiticamente le notizie sulla base delle quali si è addivenuti al giudizio di sintesi finale