Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Demografici

Acquisto della cittadinanza italiana

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 229

MEMOWEB n. 178 del 13/09/2021

Cittadinanza italiana: richiesta da associare a SPID entro il 30 settembre 2021

Chi ha già presentato istanza, ancora non definita con un provvedimento finale, entro il 30 settembre 2021 deve associare la pratica pendente allo SPID, acquisendo così le nuove credenziali che consentiranno di accedere al Portale dei servizi di cittadinanza

MEMOWEB n. 125 del 30/06/2021

Cittadinanza italiana: si può richiedere con SPID

Il Viminale ha completato la digitalizzazione della procedura: interazione con l'utente grazie al sistema Cives e notifiche e info-pratiche con l’app IO

FORMAZIONE COD. 984600 - Paolo Russomanno

Corso strutturale in materia di Stato Civile I

Durata: 2 ore

MEMOWEB n. 112 del 11/06/2021

Presupposti della concessione della cittadinanza italiana: chiarimenti

Consiglio di Stato: la concessione della cittadinanza italiana è atto ampiamente discrezionale, che deve non solo tenere conto di fatti penalmente rilevanti, esplicitamente indicati dal legislatore, ma anche valutare l'area della loro prevenzione

MEMOWEB n. 111 del 10/06/2021

La difficile gestione delle domande per richiesta cittadinanza jure sanguinis

I riferimenti sono la Circolare K.28.1 del 1991 e le norme relative alla cittadinanza (L. 91/1992 e L. 555/1912), nonché varie sentenze. Riepilogo delle regole

Quesito del 03/06/2021

Cittadinanza jure sanguinis

Come era prevedibile stanno arrivando richieste di CITTADINANZA JURE SANGUINIS. Ad essere sincera non so neanche da dove, né come iniziare viste le numerose incombenze che abbiamo. Questa persona scrive: Sono S. G.
Richiederò la cittadinanza italiana per iuris sanguinis. Vorrei stabilire la residenza legale nel tuo comune. Ho tutta la documentazione richiesta in k 28. Tutto apostillato e tradotto. E poi,
fa tre domande specifiche:
• Posso presentare certificati di nascita e matrimonio più vecchi di 6 mesi?
• Sono richiesti certificati di morte per altri discendenti?
• Posso iniziare la mia cittadinanza e mentre aspetto la PEC dai consolati argentini, mia madre inizierà il processo come me e beneficerà della stessa PEC?
Potete darmi qualche suggerimento? Giusto per iniziare a capire? Come si fa a dare risposte ad una materia che non si conosce?

Quesito del 21/05/2021

Idoneità documenti per acquisto cittadinanza italiana ai sensi dell’art. 4, c. 2 della legge 5.2.1992 n. 91

Una cittadina straniera, qui residente e nata in Italia, dichiara di voler acquistare la cittadinanza italiana ai sensi dell’art. 4 comma 2 della legge 5.2.1992 n. 91.
Allo scopo, questo Ufficio ha acquisito le certificazioni storiche di residenza dei Comuni di precedenti iscrizioni anagrafiche.
La stessa, nata il 1.3.2003, risulta iscritta da irreperibilità in data 24.11.2003.
Non riuscendo ad acquisire documentazione del periodo 1.3.2003 – 24.11.2003, è stata acquisita la documentazione inerente le vaccinazioni, regolarmente eseguite sul territorio nazionale.
Questa documentazione, unitamente alla copia dell’atto di nascita, risulta idonea ai fini dell’acquisto della cittadinanza secondo la norma sopra citata?

Quesito del 14/04/2021

Generalità cittadina neo diciottenne a seguito acquisto cittadinanza italiana art. 4

Una cittadina egiziana, nata in Italia, che è diventata maggiorenne, ha presentata richiesta di rendere dichiarazione di cittadinanza italiana ai sensi dell'art. 4 comma 2 Legge 91/92. La Legge italiana vigente stabilisce che ad un cittadino italiano possono essere attribuiti massimo 3 prenomi. Si applica anche in questo caso? Oppure essendo il prenome un diritto inviolabile della persona, la ragazza mantiene i 4 nomi?

MEMOWEB n. 68 del 09/04/2021

Cittadinanza: accesso al portale per invio telematico delle istanze solo via SPID

Riepilogo sulle funzionalità della nuova sezione "CITTADINANZA" del Viminale per la compilazione, l'invio e la gestione delle domande di cittadinanza on-line da parte dei richiedenti

MEMOWEB n. 67 del 08/04/2021

Richiesta di cittadinanza italiana: diniego legittimo se il coniuge è un rischio per la sicurezza

Tar Lazio: la residenza nel territorio italiano per il periodo minimo di almeno dieci anni è solo un presupposto per proporre la domanda