Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tecnico LL. PP.

Rilevamento dell'abuso

Memoweb

10 risultati di 259

MEMOWEB n. 223 del 28/11/2018

Studio professionale nell'appartamento: necessario il permesso di costruire

Consiglio di Stato: solo il cambio di destinazione d'uso tra categorie omogenee si può fare con SCIA

MEMOWEB n. 221 del 26/11/2018

Sopraelevazione di edificio priva di permesso di costruire: è abuso edilizio

Cassazione: il titolo edilizio è necessario per tutti gli interventi di trasformazione edilizia e urbanistica del territorio che non si possono considerare manutenzione ordinaria e straordinaria, di restauro e di risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia

MEMOWEB n. 219 del 22/11/2018

Contestazione degli abusi edilizi: il decalogo del Consiglio di Stato

Palazzo Spada, in una recente sentenza, elenca gli elementi di prova che possono aiutare: dichiarazioni sostitutive, rilievi aerofotogrammetrici e documenti contrattuali

MEMOWEB n. 217 del 20/11/2018

Serre e avanserre: edilizia libera o permesso di costruire? I principi

Cassazione: le serre mobili stagionali, sprovviste di strutture in muratura, funzionali allo svolgimento dell'attività agricola rientrano tra le ipotesi di attività edilizia libera, mentre per quelle di diversa consistenza e destinazione serve il permesso di costruire

MEMOWEB n. 216 del 19/11/2018

Google Earth può provare l'abuso edilizio

Tar Calabria: le immagini satellitari della piattaforma webGIS costituiscono prove documentali, utilizzabili anche in sede penale

MEMOWEB n. 213 del 14/11/2018

Tettoia di grandi dimensioni: serve il permesso di costruire

Tar Emilia-Romagna: è necessario il permesso di costruire se la tettoia incide sul carico urbanistico e comporta modifica della sagoma e creazione di volume

MEMOWEB n. 202 del 29/10/2018

Cambio destinazione d'uso: basta la SCIA tra categorie omogenee

Cassazione: il cambio destinazione uso senza opere è sottoposto a SCIA, a patto che si trovi nell'ambito della medesima categoria urbanistica

MEMOWEB n. 198 del 23/10/2018

Abusi edilizi: la differenza tra varianti essenziali e varianti "in senso proprio"

Reati edilizi: le varianti "in senso proprio" sono soggette al rilascio di permesso in variante, complementare ed accessorio, mentre le varianti essenziali richiedono il rilascio del permesso di costruire del tutto nuovo ed autonomo

MEMOWEB n. 197 del 22/10/2018

Abusi edilizi: solo l'interesse pubblico può bloccare la demolizione

Cassazione: il ripristino dello stato dei luoghi va fatto anche se c'è l'acquisizione del manufatto al patrimonio comunale

MEMOWEB n. 194 del 17/10/2018

Veranda chiusa sul balcone: non basta la SCIA, serve il permesso di costruire

Tar Marche: serve il permesso di costruire per le verande realizzate sulla balconata di un appartamento