Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tecnico LL. PP.

Rilevamento dell'abuso

Memoweb

10 risultati di 259

MEMOWEB n. 12 del 17/01/2019

Tettoie e pergotende: chiarimenti sulle differenze dimensionali

Tar Campania: gli interventi consistenti nella realizzazione di tettoie o di altre strutture che siano apposte a parti di preesistenti edifici come strutture accessorie di protezione o i ripari di spazi liberi non possono ritenersi installabili senza permesso di costruire quando le loro dimensioni sono di una certa entità

MEMOWEB n. 7 del 10/01/2019

Antisismica: conta l'elemento che collega le strutture

Cassazione: per rispettare le norme antisismiche non conta la tecnica costruttiva o il materiale ma l'elemento che collega le strutture

MEMOWEB n. 6 del 09/01/2019

Piscine: per le coperture in legno serve il permesso di costruire

Cassazione: non è possibile considerare questo tipo di strutture come opere temporanee o pertinenze dell’edificio principale

MEMOWEB n. 3 del 04/01/2019

Progettazione antisismica in zone a bassa sismicità: nessuna deroga agli obblighi di legge

Cassazione: con obbligo della progettazione antisismica in un'area a bassa sismicità, la realizzazione di opere in tale zona senza averne dato preventivamente avviso agli uffici competenti e senza aver presentato la progettazione antisismica configura le ipotesi di reato di cui agli artt. 93, 94 e 95 dpr 380/2001

MEMOWEB n. 240 del 21/12/2018

Realizzazione di stazioni radio base: vale il regime abilitativo speciale

Tar Campania: la realizzazione di stazioni radio-base per la telefonia cellulare non è assoggettata al regime abilitativo del permesso di costruire, bensì al regime abilitativo speciale del titolo autorizzativo ex art. 87 del d.lgs. 259/2003

MEMOWEB n. 239 del 20/12/2018

La traslazione di edificio è variazione edilizia essenziale

Tar Puglia: la traslazione di 10 metri della costruzione costituisce uno spostamento del fabbricato su un'area pressoché totalmente diversa da quella originariamente prevista e quindi integra gli estremi della variazione essenziale/difformità totale

MEMOWEB n. 233 del 12/12/2018

Abusi edilizi: il silenzio sull'istanza di sanatoria non implica lo stop alla demolizione

Cassazione: non basta che si formi il silenzio-assenso della PA sulla domanda di sanatoria, perché il giudice dell'esecuzione sia tenuto a revocare o sospendere l'ordine di demolire emanato dal giudice di merito con sentenza definitiva

MEMOWEB n. 230 del 07/12/2018

Pergotenda: le discriminanti per l'attività di edilizia libera

Tar Umbria: non è una pergotenda liberamente installabile una struttura in metallo di ampie dimensioni con sovrastante telaio e ancoraggio con tiranti

MEMOWEB n. 229 del 06/12/2018

Varianti essenziali al permesso di costruire: le cubature sono escluse

Tar Toscana: interventi che introducono cubature accessorie, quali i box ed i posti auto, non integrano una variazione essenziale, in quanto tali cubature hanno natura pertinenziale

MEMOWEB n. 226 del 03/12/2018

CILA per lavori di manutenzione straordinaria: le differenze con la SCIA e i poteri del comune

Tar Calabria: la CILA non può essere oggetto di una valutazione in termini di ammissibilità o meno dell’intervento da parte del comune, che però può controllare la conformità dell'immobile oggetto di CILA alle prescrizioni vigenti in materia