Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Fare clic su questo pulsante per allegare questo modello a un adempimento del Quaderno di lavoro.
Fare clic su questo pulsante per scaricare questo modello.
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Demografici

Certificati ed estratti

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 97

NOTA OPERATIVA n. 116 del 17/06/2024

Lo stato civile digitale e ANSC

Analisi del problema e punto della situazione

Il tema del mese

GUIDA OPERATIVA:
I Servizi al Cittadino

Lo stato civile digitale e ANSC

Sebbene diverse volte su questa rivista abbiamo parlato del tema degli atti digitali dello stato civile, non ci siamo mai avventurati in una analisi sistematica del problema
Non abbiamo mai voluto neppure fare previsioni sul passaggio ad ANSC, perché non servono doti interpretative e conoscenza normativa, ma una sfera di cristallo.
Purtroppo, però, è diventato ineludibile fare il punto della situazione …

NOTA OPERATIVA n. 106 del 03/06/2024

Il rifiuto di compiere atti dello stato civile, pubblicazioni di matrimonio in primis

Nota di approfondimento sul rifiuto delle pubblicazioni nel codice civile e sul provvedimento di rifiuto ad emettere pubblicazioni

Il tema del mese

GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale di Stato Civile

Il rifiuto di compiere atti dello stato civile, con particolare riferimento al rifiuto a compiere le pubblicazioni di matrimonio

Quando ci si sposa, quasi sempre si pensa solo al coronamento di un sogno di amore tra due persone.
Dopo l’introduzione delle unioni civili, nell’immaginario collettivo è impossibile che due persone non si possano “sposare” civilmente.
E invece no! Succede con una certa frequenza che anche le pubblicazioni vengano legittimamente rifiutate, così come altri adempimenti dello stato civile

Quesito del 10/05/2024

Stati di famiglia separati nella stessa abitazione

Ci è pervenuta richiesta, da parte di un cittadino, di residenza nella stessa abitazione di sua madre. Però, ci è stato chiesto di redigere due separati stati di famiglia. A livello catastale, risulterebbe un unico appartamento nel quale coabiteranno. Per soddisfare la loro richiesta, sarebbe possibile indicare che all’interno dell’abitazione ci sono alcuni locali ad uso esclusivo del figlio?

Quesito del 03/05/2024

Cambio di sesso

Cittadina residente a C, nata a S, di sesso femminile, madre di due figli uno maggiorenne e l’altro minorenne residenti nel nostro Comune con il papà di sesso maschile.
Cambia sesso e generalità, da femminile a maschile.
Riceviamo dal comune di residenza C la comunicazione di avvenuta rettifica dati anagrafici, a seguito di comunicazione di avvenuta annotazione sull’atto di nascita da parte dell’Ufficiale di Stato di Civile del Comune di nascita S.
In quanto comune di residenza dei figli, occorre modificare i loro dati anagrafici relativi alla maternità o considerato che la sentenza di rettificazione di sesso non ha effetti retroattivi, i dati rimangono quelli registrati alla nascita?
I figli hanno l’atto di nascita nel Comune di B, si chiede se gli atti debbano subire annotazioni oppure no... e in caso positivo qual è il comune competente ad effettuare le varie comunicazioni ai Comuni coinvolti?
Vi è un protocollo da adottare, per non incorrere in errore, in queste nuove situazioni in cui l’anagrafe e lo stato civile si trovano ad operare?

Quesito del 19/04/2024

Atti esteri

L'art. 22 del DPR 396/2000 quando parla di documenti "accompagnati" vuole dire che l'atto originale straniero e la traduzione devono essere uniti in qualche modo?

Quesito del 05/04/2024

Atti di nascita stranieri da trascrivere a seguito di cittadinanza

Una cittadina filippina, a seguito dell'acquisizione della cittadinanza italiana ha prodotto l'atto di nascita tradotto e legalizzato che dobbiamo trascrivere nei nostri registri di nascita. Il documento prodotto riporta es. nome della persona "BIANCHI ROSSI Tizia" (assegnato alla nascita). Oggi la Sig.ra si chiama VERDI Tizia (avendo acquisito il cognome del marito dopo il matrimonio) e anche in tutti i documenti (passaporto e CIE) sono indicati VERDI Tizia. Si deve trascrivere l'atto di nascita così come viene prodotto?

Quesito del 05/04/2024

Cognome del maggiorenne riconosciuto al padre naturale dopo adozione non legittimante

A seguito di riconoscimento del figlio maggiorenne da parte del padre naturale, dopo che il ragazzo è stato riconosciuto alla nascita solo dalla madre e in seguito è stato adottato dal marito della madre, sarebbe possibile, in applicazione dell'art. 262 c.c., sostituire il solo cognome della madre con quello del padre biologico, mantenendo anche quello dell'adottante?