Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Demografici

Iscrizione nell'A.I.R.E.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 399
3 dicembre
2024

Anagrafe - AIRE

Comunicazione delle variazioni intervenute all'anagrafe italiani residenti all'estero.

Ministero dell'Interno

Circolare n.105/2023

Elenco unico dei cittadini residenti all'estero

MEMOWEB n. 223 del 20/11/2023

AIRE: aggiornamento al 31 dicembre 2023 dell'Elenco unico dei cittadini residenti all'estero

I Servizi Demografici riepilogano gli adempimenti a carico dei comuni

Quesito del 25/08/2023

Disallineamento A.I.R.E

Abbiamo una persona iscritta in A.I.R.E in questo Comune dal 1990.
Il Consolato di Washington comunica che a seguito di verifiche con l'allineamento degli italiani residenti all'estero nell'elenco SOLOMIN con il nostro elenco la persona in questione risulta sconosciuta.
Abbiamo tentato inutilmente un contatto sia tramite pec sia telefonicamente ma senza alcun risultato.
Posso cancellare dall'A.I.R.E. questa persona solo su comunicazione dell'Ambasciata di un disallineamento?

Quesito del 18/07/2023

Celebrazione matrimonio civile fra cittadini iscritti all'AIRE di altro comune

Due cittadini Italiani iscritti rispettivamente all'AIRE del comune di Napoli e Olbia , entrambi residenti a Londra , manifestano la volontà di voler contrarre matrimonio nel nostro comune con il rito civile.
Si ritiene di dover procedere in questo modo: I nubendi dovranno richiedere la pubblicazione di matrimonio presso la rappresentanza diplomatica o consolare Italiana all'estero dove risultano iscritti.
La rappresentanza diplomatica o consolare Italiana di competenza dovrà procedere con la pubblicazione e successivamente dovrà inviare al presente comune (su indicazione dei nubendi) l'esito della pubblicazione e la delega alla celebrazione del matrimonio. L'atto di matrimonio in parte II C dovrà riportare integralmente la delega e verrà trasmesso al consolato che a sua volta dovrà trasmetterlo ai comuni AIRE per la trascrizione.
In merito all'ultimo punto: deve essere trascritto dai comuni AIRE i quali però dovranno sicuramente aggiornare le notizie anagrafiche su proposta del consolato?

Quesito del 29/06/2023

Iscrizione cittadina irlandese e figlie - padre AIRE

Qualche mese fa sono state iscritte in anagrafe una cittadina irlandese con due figlie minori. II padre delle bambine, cittadino italiano iscritto nell’AIRE di questo Comune, ha esibito come unico documento di riconoscimento delle stesse il passaporto irlandese e anche in considerazione del fatto che non risultava al momento la trascrizione dell’atto di matrimonio e degli atti di nascita e che quindi non risultava l’iscrizione nell’AIRE, sono state iscritte con la cittadinanza irlandese (come da passaporto).
In data odierna I’Ambasciata d’Italia in DUBLINO, ha inviato l’atto di matrimonio e gli atti di nascita delle due bambine per la trascrizione con allegato modello Con/01 per l’iscrizione nell’AIRE.
Premesso che Ie suddette sono regolarmente iscritte neII’Anagrafe della Popolazione Residente di questo comune, si chiede se dopo la trascrizione degli atti sopra elencati é necessario variare di conseguenza la cittadinanza.

Quesito del 11/07/2023

Rilascio primo documento iscritto AIRE

Un cittadino maggiorenne italo/britannico nostro iscritto AIRE (iscritto per nascita all'estero), chiede il rilascio della carta d'identità cartacea. L'interessato non ha mai chiesto il passaporto o la carta identità al Consolato competente ed è titolare del solo passaporto britannico. Essendo il Comune di iscrizione AIRE possiamo rilasciare la carta id. avvalendoci, ai fini dell'identificazione, del passaporto britannico o dobbiamo contattare il Consolato per ottenere la conferma dati?

MEMOWEB n. 88 del 09/05/2023

Reiscrizione in AIRE di un “presunto deceduto”: chiarimenti nuova decorrenza

La decorrenza della iscrizione/reiscrizione all’AIRE decorre dal protocollo di arrivo in comune o dalla data che decide il consolato? La risposta al quesito

Il quesito del mese

GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale d'Anagrafe

Reiscrizione in AIRE di un “presunto morto”, nuova decorrenza

Con l’avvento del voto degli italiani all’estero, le cancellazioni dall’AIRE sono diventate abbastanza semplici, basta che non si abbia contezza dell’indirizzo all’estero …
Allo stesso modo, molte cancellazioni per irreperibilità dall’anagrafe sono in realtà frutto di mancate comunicazioni di emigrazione.

Quesito del 22/03/2023

Trascrizione dell'atto di nascita dall'estero di irreperibile

Una persona prima qui residente e poi cancellata per irreperibilità accertata nel 2016 ha richiesto ora la trascrizione del suo atto di nascita e matrimonio esteri in quanto al momento dell'acquisto della cittadinanza italiana nel 2005 non aveva fatto richiesta di trascrizione. Per tale trascrizione le è necessaria per l'iscrizione all' AIRE. E' possibile trascrivere tali atti di persona irreperibile?