Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Fare clic su questo pulsante per allegare questo modello a un adempimento del Quaderno di lavoro.
Fare clic su questo pulsante per scaricare questo modello.
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Demografici

Iscrizione nell'A.I.R.E.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 399

Quesito del 22/05/2024

Ammissione al voto pe elettore AIRE che si trasferisce da un Paese extra UE in uno Stato dell’Unione Europea

Un elettore AIRE si trasferisce da un Paese extra UE in uno Stato dell’Unione Europea e in seguito ad alcune verifiche non compare nelle liste elettorali comunitarie per i cittadini AIRE che voteranno all’estero in previsione delle Elezioni europee di giugno. Come procedere a riguardo? È necessario rivolgersi agli Uffici consolari affinché l’interessato possa essere ammesso al voto?

Quesito del 21/05/2024

Rimpatrio cittadino AIRE

Un cittadino AIRE, minore, è rimpatriato nel nostro comune 5 anni fa. In questo arco di tempo non ha mai prodotto alcuna documentazione per potersi iscrivere in anagrafe e, di conseguenza, essere cancellato dall'AIRE. In questo caso bisogna procedere con la sanzione in quanto non è mai stata presentata istanza di iscrizione anagrafica? Come funziona la procedura in questione? Inoltre, si fa presente che il ragazzo in questione è diventato maggiorenne da qualche giorno.

MEMOWEB n. 96 del 20/05/2024

AIRE: dal 2023 multe dai 200 ai 1000 euro all'anno di mancata iscrizione

Chiunque risulti non iscritto, pur risiedendo stabilmente all’estero, dovrà pagare una sanzione il cui costo varierà dai 200 ai 1000 euro per ogni anno di mancata iscrizione

Quesito del 18/04/2024

Elettorale cancellazione AIRE

A gennaio 2024 è stato cancellato per irreperibilità dall’ A.I.R.E. di questo Comune un cittadino; con la presente, si chiede se in occasione delle Elezioni Europee dell’08 e del 09 giugno 2024, sarebbe possibile cancellarlo dalle liste elettorali ai sensi dell’art. 32, primo comma, n. 2 e n. 3, del D.P.R. N. 223/1967 oppure deve essere cancellato con la semestrale di giugno avendo diritto al voto?

Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali

Circolare 35/2024

Obblighi anagrafici e norme relative al trasferimento di residenza all'estero o dall'estero: chiarimenti sulle modifiche

MEMOWEB n. 78 del 19/04/2024

Obblighi anagrafici e norme relative al trasferimento di residenza all'estero o dall'estero: chiarimenti sulle modifiche

I Servizi Demografici forniscono delucidazioni sulla modifica delle norme sull'inosservanza degli obblighi anagrafici e relative al trasferimento di residenza all'estero o dall'estero

Quesito del 15/04/2024

Cancellazione AIRE senza Cons 01

Un Consolato chiede di cancellare un cittadino AIRE per irreperibilità senza Cons 01, sostenendo che non essendo presente nei loro schedari consolari, non possono produrre il relativo Cons01 e chiedono a questo Ufficio di procedere alla cancellazione in base alla loro comunicazione. A parere di chi scrive, non è possibile procedere sulla base di una comunicazione (senza Cons01). Si chiedono delucidazioni in merito.

Quesito del 09/04/2024

Iscrizione ANPR cittadina italiana e, marito e figlia cittadini francesi

Una cittadina iscritta all’AIRE di questo Comune ha richiesto l’iscrizione all’Anagrafe della Popolazione Residente, tramite passaporto francese, per il figlio minorenne e per il convivente, nonché padre del minore. Si chiede, ai fini dell’iscrizione è necessario, oltre al passaporto, acquisire anche la polizza sanitaria e la dichiarazione relativa alle disponibilità economiche?

Quesito del 26/03/2024

Richiesta di iscrizione AIRE

Circa un mese fa è pervenuta la richiesta di trascrizione dell'atto di nascita di una minore, ai sensi dell'art. 12, comma 11, del D.P.R. 396/2000, da parte di uno studio legale di Trento, munito di procura della madre della minorenne, già iscritta nell'AIRE di questo Comune.
Dopo aver eseguito la trascrizione lo scrivente ha provveduto a darne notizia allo studio richiedente e per conoscenza al Consolato Generale d'Italia in San Paolo (Brasile), competente per territorio di residenza della madre. Purtroppo, lo studio legale, non riesce ad utilizzare l’applicativo fast it per presentare al Consolato Generale d'Italia la richiesta di iscrizione all'AIRE e ci hanno chiesto di provvedere d'Ufficio a tal riguardo. Alla luce di ciò, si chiede come procedere.