Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Demografici

Iscrizione nell'A.I.R.E.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 399

Quesito del 08/03/2024

Trascrizione atto nascita formato all'estero

L'Ambasciata d'Italia a Berna ci invia per la trascrizione (e conseguente poi iscrizione all'AIRE con mod. Cons.01 allegato) l'estratto dell'atto di nascita su modello CIEC di un bambino il cui padre risulta iscritto in questa AIRE con stato civile celibe. Nell'estratto di nascita sono generalizzati i due genitori e nel campo finale “luogo e data del matrimonio” non risulta indicato nulla, quindi si desume che non vi sia vincolo matrimoniale tra loro. Dobbiamo acquisire dall'Ambasciata anche l'atto di riconoscimento di filiazione? Oppure basta che questa confermi il riconoscimento effettuato all'estero con nota allegata?

Quesito del 06/03/2024

Iscrizione anagrafica

Una ragazza nata a Pescia il 17/01/2003 da padre italiano e madre Polacca vuole fare domanda di residenza nel nostro Comune, la ragazza è stata cancellata in data 07/10/2022 dal Comune di Chiesina Uzzanese per la Polonia.
Lei è in possesso di una carta d’identità rilasciata in data 24/02/2017dal Comune di Chiesina Uzzanese e scaduta in data 17/01/2023 da dove si evince che è cittadina italiana.
Lei ha solo una carta d’identità valida Polacca da dove si evince però una cittadinanza Polacca.
Lei ha fatto scadere tutti i documenti italiani.
Per iscrivere la ragazza cosa dobbiamo chiedere?
Va richiesto anche un estratto dell’atto di nascita della ragazza?
Solo col documento polacco non è possibile evincere la cittadinanza italiana.

Quesito del 01/03/2024

Trascrizione separazione avvenuta all'estero

L’Ufficio scrivente ha ricevuto in questi giorni, dal Consolato Generale d'Italia in Rio de Janeiro (Brasile), la richiesta di un cittadino italiano iscritto AIRE, di annotazione di una sentenza straniera di separazione, relativa al suo matrimonio, contratto sempre all'estero. Non essendo certi sulla procedura da seguire, si chiede se la sentenza inviata deve essere solo annotata o anche trascritta nei registri di matrimonio, ai sensi dell'art. 64 e segg. della Legge 218/1995?

NOTA OPERATIVA n. 42 del 28/02/2024

Le "nuove" sanzioni per le violazioni anagrafiche

Approfondimento sulla Legge n. 213 del 30 dicembre 2023, in vigore dal 1° gennaio 2024, che ha introdotto un nuovo regime sanzionatorio per i cittadini italiani residenti all’estero che non provvedono a detta iscrizione, prevedendo una sanzione amministrativa pecuniaria da 200 euro a 1.000 euro per ciascun anno di mancata iscrizione, fino a un massimo di 5 anni

Quesito del 22/02/2024

Iscrizione liste elettorali cittadina rimpatriata

Una cittadina iscritta all'AIRE di altro Comune è rimpatriata ed è stata iscritta all'anagrafe della popolazione residente con provenienza dall'estero. Dal Comune di iscrizione AIRE non è mai pervenuto il file xml per l'iscrizione alle liste elettorali ed oggi abbiamo ricevuto una loro comunicazione dove ci comunicano che:
" .... la persona in oggetto avrebbe dovuto essere proposta per l'iscrizione nelle liste elettorali del Comune di XX a norma della legge 16.10.1992 n. 15 perché iscritta all'AIRE . Poiché l'interessata risulta aver trasferito la residenza in codesto Comune in data 14.07.2023 si prega di voler provvedere all'iscrizione nelle vostre liste elettorali in occasione della prima revisione dinamica utile."
In casi come questi non è necessario acquisire il file xml per poter procedere all'iscrizione?

Quesito del 22/02/2024

Iscrizione AIRE

È stato ricevuto dal Consolato di Vancouver-Canada un mod. Cons. 01 di inserimento di una cittadina italiana con motivazione: "Trasferimento da altra sede - provenienza da Paysandu-Ururguay".
Facendo una verifica in ANPR è emerso che la cittadina era una nostra cittadina iscritta AIRE ma che è stata cancellata per rimpatrio in altro Comune Italiano dove tutt'ora risulta residente. È corretto che il cons01 per l'iscrizione all'AIRE sia pervenuto al ns. Comune e non al sua Comune di residenza? Inoltre, è corretto segnalare al Consolato che la cittadina è attualmente rimpatriata in altro Comune?

Il tema del mese

GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale d'Anagrafe

Le "nuove" sanzioni per le violazioni anagrafiche

L’iscrizione all’A.I.R.E. è un diritto-dovere del cittadino (art. 6, L. 470/1988) e costituisce il presupposto per usufruire dei servizi consolari, nonché per l’esercizio di importanti diritti (quali, ad es., l’esercizio del diritto di voto all’estero).
Sono tenuti a iscriversi all’AIRE sia i cittadini che trasferiscono la propria residenza all’estero per periodi superiori a 12 mesi sia coloro che già vi risiedono.
La Legge n. 213 del 30 dicembre 2023, in vigore dal 1° gennaio 2024, introduce un nuovo regime sanzionatorio per i cittadini italiani residenti all’estero che non provvedono a detta iscrizione, prevedendo una sanzione amministrativa pecuniaria da 200 euro a 1.000 euro per ciascun anno di mancata iscrizione, fino a un massimo di 5 anni.
La competenza in ordine all’accertamento della violazione in materia di iscrizione anagrafica e all’irrogazione della sanzione è in capo ai Comuni.

Quesito del 12/02/2024

Discordanza generalità atto cittadina AIRE

È stato trasmesso dal Consolato di Porto Alegre l'atto di matrimonio di una iscritta AIRE che differisce per una lettera in meno nel cognome dal suo stesso atto di nascita.
Inoltre, nell’atto di matrimonio è stato indicato che firmerà utilizzando la seconda parte del suo cognome più quello del marito.
Il Consolato ha specificato che la mancanza di una lettera nell'atto è un errore materiale che non impedisce l'identificazione della persona, in questo caso va apposta quale annotazione per sanare il tutto?
Per quanto riguarda il cambio cognome dopo il matrimonio, essendo cittadina italiana è corretto ignorare questa modifica e continuare a identificare la sig.ra con le generalità indicate nell'atto di nascita?

Quesito del 07/02/2024

Trascrizione atto matrimonio estero

Il Sig. X, è iscritto nell'AIRE di questo Comune dal 2001, quale residente negli Stati Uniti. In data 30.01.2024, ha fatto pervenire, solo a mezzo e mail, una richiesta, ai sensi dell'art. 12, comma 11, del D.P.R. 396/2000, di trascrizione del suo atto di matrimonio con la Sig.ra Z, contratto nel 2000 negli U.S.A..
A tal fine ha inviato con la richiesta, un certificato di registrazione del matrimonio, redatto in lingua originale e munito di traduzione in lingua italiana con relativa Apostille. Però, dopo un confronto con il Consolato italiano a New York è emerso che negli Stati Uniti non c'è una figura di un traduttore giurato, quindi la traduzione deve essere autenticata dal Consolato competente territorialmente (in presenza della documentazione originale), oppure effettuata da un traduttore giurato in Italia. Pertanto, l’interessato è stato invitato a seguire le indicazioni suddette e ad inviare in seguito la documentazione in originale, ma egli si è rifiutato e ha minacciato di adire le vie legali qualora non si procedesse con la trascrizione.
Cosa fare in questi casi?

Quesito del 07/02/2024

Indicazione comune di residenza estero per AIRE

È stato ricevuto dal Consolato d'Italia Monaco di Baviera un Cons01 per una variazione di indirizzo di un AIRE dove il nome del Comune di residenza è riportato in tedesco (Munchen). Occorre riportarlo in ANPR così com'è o tradotto in italiano?