Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Demografici

Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche di cittadini extracomunitari

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 610

Quesito del 21/12/2022

Permesso di soggiorno di lungo periodo

Abbiamo saputo solo oggi che il permesso di soggiorno di lungo periodo UE, per effetto della L. 238/2021, dopo i 10 anni dal rilascio non è più valido.
Abbiamo in corso una pratica di residenza con provenienza dall'estero dove due componenti hanno esibito un permesso di lungo periodo appunto scaduto da 10 anni. Le date di rilascio accettabili sono quelle dal 01.02.2012 in poi, come ho trovato su un articolo di commento? Dobbiamo rigettare l'istanza per quelle emesse prima? E' sufficiente acquisire la ricevuta della richiesta di rinnovo per "convalidare" il permesso di soggiorno?

- Abbiamo un caso in cui addirittura la persona ha portato una vecchia carta di soggiorno cartacea rilasciata in data precedente. Anche per quella dobbiamo considerare introdotta la scadenza dei dieci anni?

Infine l'ultimo quesito.
Un cittadino maggiorenne vorrebbe chiedere la residenza (con provenienza dall'estero) ed ha soltanto il permesso di soggiorno "allegato per minori". Può con esso effettuare la richiesta? A logica dovrebbe avere perso efficacia al compimento della maggiore età, ma immagino che l'abbiano ritenuto valido alla frontiera per farlo entrare in Italia, quindi non so.

Quesito del 25/11/2022

Iscrizione anagrafica straniero

Iscrizione di un minore già cancellato per irreperibilità in possesso di permesso di soggiorno con validità illimitata.
Vista la recente novella legislativa (Legge Europea 238/2021 – art. 15) si domanda se un cittadino extracomunitario, minorenne, in possesso di un permesso di soggiorno con validità illimitata, rilasciato in data 31/08/2010, possa utilizzare il predetto permesso per richiedere la residenza nello scrivente Comune, oppure debba necessariamente richiedere il rilascio di un nuovo permesso di soggiorno. Si fa notare, inoltre, che il suddetto risulta cancellato per irreperibilità dal comune di precedente iscrizione.

Ministero dell'Interno

Circolare del 30 gennaio 2023

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 29 dicembre 2022 concernente la programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l'anno 2022.

MEMOWEB n. 22 del 01/02/2023

Decreto Flussi 2022: i dettagli sulla presentazione delle istanze

Fino al 22 marzo 2023 è disponibile l’applicativo per la precompilazione dei moduli di domanda all’indirizzo https://portaleservizi.dlci.interno.it. Le istanze dovranno essere trasmesse a partire dal 27 marzo 2023

MEMOWEB n. 21 del 31/01/2023

Decreto Flussi 2022 in Gazzetta Ufficiale

Il DPCM del 29 dicembre 2022 fissa le quote dei lavoratori stranieri che possono fare ingresso in Italia per lavorare

MEMOWEB n. 7 del 11/01/2023

Decertificazione: le FAQ della Funzione Pubblica

Risposte alle domande più frequenti pervenute in relazione all'attuazione delle disposizioni dell'art.15 della legge 183/2011, che modifica il d.P.R. 445/2000

MEMOWEB n. 244 del 23/12/2022

Decreto Flussi anno 2022: informativa

Il Consiglio dei Ministri ha preso atto dell'informativa svolta dal Sottosegretario alla Presidenza Alfredo Mantovano in merito al cosiddetto “decreto flussi”

Gazzetta Ufficiale n. 290 del 13 dicembre 2022

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 4 ottobre 2022, n. 191

Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, in attuazione dell'articolo 22 della legge 7 aprile 2017, n. 47, recante misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati

MEMOWEB n. 239 del 16/12/2022

Protezione dei minori stranieri non accompagnati: conversione permesso di soggiorno

Il DPR 191/2022 modifica il DPR 394/1999, in attuazione dell'articolo 22 della legge 47/2017, recante misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati

Quesito del 21/10/2022

Cancellazioni CAS

Si richiede consulenza in riferimento a cancellazione anagrafiche di cittadini iscritti in convivenza CAS.
PRIMO CASO: Il responsabile della convivenza ha comunicato la revoca delle misure di accoglienza disposte dal Prefetto, chiedendo la cancellazione anagrafica ai sensi del comma 3, art. 5-bis del D.Lgs n. 142/2015 in quanto il soggetto non risulta essere più presente presso il Cas.
Nel decreto della Prefettura si legge che "il cittadino straniero ha ottenuto il riconoscimento della protezione internazionale ex art. 32 c.3 D.Lgs 25/2018, per cui non riveste più la qualifica di richiedente asilo e pertanto non ha più titolo ad usufruire delle misure previste dal sistema di accoglienza ad essi riservato”.
Agli atti abbiamo un permesso di soggiorno con causale “richiesta asilo” scaduto il 19/04/2022. La revoca della Prefettura è datata 21/04/2022.
Domanda: è corretto procedere alla cancellazione anagrafica “con effetto immediato” ai sensi dell’art. 5-bis D.Lgs n. 142 del 18/08/2015 oppure, dato che comunque il cittadino straniero ha ottenuto il riconoscimento della protezione internazionale ex art. 32 c.3 D.Lgs 25/2018 o è più corretta procedura per la cancellazione anagrafica è per irreperibilità?
SECONDO CASO: Come sopra, con la differenza che abbiamo agli atti un permesso di soggiorno valido fino al 29/09/2026 con causale: protezione sussidiaria.
Più in generale, si hanno i seguenti dubbi:
1) Per quali tipi di permesso di soggiorno è possibile applicare la cancellazione anagrafica ai sensi del comma 3, art. 5-bis del D.Lgs n. 142/2015? Solo per causale richiedente asilo o altre, come ad esempio richiesta protezione internazionale?
2) Per quel che riguarda la comunicazione del Responsabile della Convivenza….è corretto richiedere copia del decreto di revoca del Prefetto o potrebbe collocarsi nella fattispecie di aggravio del procedimento amm.vo (L. 241/1990)? In sostanza, per procedere con la cancellazione, è sufficiente solo la dichiarazione del responsabile della convivenza?