Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Demografici

Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche di cittadini extracomunitari

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 611

MEMOWEB n. 51 del 14/03/2023

Decreto Immigrazione in Gazzetta Ufficiale

Il decreto-legge 20/2023 reca disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare

Gazzetta Ufficiale n. 59 del 10 marzo 2023

Delibera del Consiglio dei Ministri 23 febbraio 2023

Proroga dello stato di emergenza in relazione all'esigenza di assicurare soccorso ed assistenza, sul territorio nazionale, alla popolazione ucraina in conseguenza della grave crisi internazionale in atto

Gazzetta Ufficiale n. 59 del 10 marzo 2023

Decreto - Legge 10 marzo 2023, n. 20

Disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare

MEMOWEB n. 50 del 13/03/2023

Decreto Immigrazione approvato in Consiglio dei Ministri

Il provvedimento contiene modifiche alle norme sui titoli di ingresso e di soggiorno per lavoro subordinato di cittadini stranieri e sulla durata del permesso di soggiorno rinnovato

Quesito del 03/02/2023

ISCRIZIONE IN ANAGRAFE DI MINORE EXTRACOMUNITARIO NATO ALL'ESTERO

Un cittadino Costa d'Avorio, residente nel nostro Comune, presenta estratto plurilingue del figlio nato in Francia, chiedendone la trascrizione. Posto che non è possibile procedere alla trascrizione, in quanto sia il padre che la madre sono cittadini ivoriani (solo residenti nel nostro comune), credo che l'intenzione dei genitori sia iscrivere il bimbo anagraficamente, facente parte del loro stato di famiglia. Oltre al certificato prodotto, è corretto che devono presentare il permesso di soggiorno ? O in alternativa nulla osta per ricongiungimento familiare?
E' ininfluente che il padre risulti coniugato con una persona diversa dalla madre?

Quesito del 30/01/2023

Iscrizione anagrafica di cittadino straniero con permesso di soggiorno per cure mediche

Una coppia di cittadini marocchini entrambi con permesso di soggiorno per cure mediche rilasciato ad ottobre 2022 e scadente a febbraio 2023 hanno richiesto l'iscrizione anagrafica.
Essendo gli stessi permessi in scadenza a giorni è possibile la conversione degli stessi per lavoro o altro
dal momento che il marito sta cercando lavoro?
E' possibile il rilascio della carta elettronica o solo quella cartacea?

MEMOWEB n. 45 del 06/03/2023

Protezione temporanea per le persone provenienti dall’Ucraina: pubblicato decreto-legge

Tra le misure di interesse per i comuni, la prosecuzione delle forme di accoglienza diffusa e la proroga dei permessi di soggiorno fino al 31 dicembre 2023

MEMOWEB n. 40 del 27/02/2023

Protezione temporanea per le persone provenienti dall'Ucraina: nuovo decreto

Il testo stabilisce la proroga delle misure di assistenza e accoglienza già disposte in favore della popolazione ucraina, fino al 31 dicembre 2023

MEMOWEB n. 39 del 24/02/2023

Rinnovo del permesso di soggiorno con iscrizione anagrafica nella via fittizia

Consiglio di Stato: l'iscrizione anagrafica di un cittadino straniero nella via fittizia non è ostativa al rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno

Quesito del 19/01/2023

Iscrizione residenza extracomunitario

Una cittadina extracomunitaria sorella di Italiana chiede la prima iscrizione anagrafica dall'estero ma nella domanda di residenza presenta solo la ricevuta della richiesta di permesso di soggiorno e copia modello 209 modulo 1, peraltro senza allegare nessuna documentazione attestante il grado di parentela.
Si chiede se sulla base di quanto prodotto la domanda di residenza, se possibile indicando i relativi riferimenti normativi, può essere accolta o deve essere respinta.