Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Demografici

Ricongiungimento familiare di cittadini extracomunitari

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 407

MEMOWEB n. 41 del 27/02/2018

Immigrazione e protezione internazionale: al via le erogazioni per i comuni accoglienti

Fondo Missione "Immigrazione, accoglienza e garanzia dei diritti": il Ministero dell'Interno ha avviato l'erogazione dei pagamenti con priorità per i comuni SPRAR

Il quesito del mese

GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale di Stato Civile

Acquisto della cittadinanza e modifica del cognome

Legge Ordinaria n. 1228 del 24/12/1954

Art. 1 - Art.1.

MEMOWEB n. 13 del 18/01/2018

Ingresso di lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato: pubblicato il Decreto Flussi 2018

Il DPCM del 15 dicembre 2017, pubblicato in GU, ammette in Italia, per motivi di lavoro subordinato stagionale e non stagionale e di lavoro autonomo, i cittadini non comunitari entro una quota complessiva massima di 30.850 unità

NOTA OPERATIVA n. 219 del 27/11/2017

L'iscrizione anagrafica "semplificata" degli stranieri finalizzata alla verifica dello jus sanguinis o del riacquisto della cittadinanza

L'approfondimento esamina dal punto di vista operativo le due peculiari situazioni, oggetto, nel 2007, di un processo di "sburocratizzazione" delle procedure, finalizzato a evitare la necessità di richiedere il permesso di soggiorno nel caso di soggiorni di breve durata

MEMOWEB n. 222 del 30/11/2017

Rilascio o rinnovo del permesso di soggiorno e precedenti condanne penali

Tar Lazio: se intervenuta solo successivamente al provvedimento impugnato, la riabilitazione per una condanna precedentemente considerata ostativa giustifica il riesame da parte della competente autorità amministrativa

MEMOWEB n. 208 del 10/11/2017

Permesso di soggiorno: rilascio e rinnovo per chi ha riportato condanne su stupefacenti

Consiglio di Stato: le condanne per reati inerenti agli stupefacenti escludono in automatico il permesso di soggiorno