Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Demografici

Gestione anagrafica dei cittadini comunitari, iscritti nello schedario della popolazione temporanea

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 84

Quesito del 08/09/2020

Iscrizione cittadino UE

Caso: cittadino polacco sposato con cittadina italiana che rientrano in Italia e richiedono residenza.
Vorrei capire quale percorso sia più veloce ed attuabile per iscrivere lui.
prima ipotesi:
Scelgo la strada di iscriverlo come familiare di cittadino italiano: cosa chiedo come documentazione? Nulla ? O deve risultare fiscalmente a carico della moglie? ...la moglie mi dichiara che lavora già da parecchi anni per una ditta italiana, ma che suo marito NON risulta a carico suo, perchè il marito all'estero ha sempre lavorato ed aveva contratto di lavoro con ditta estera. La signora è disponibile a presentarmi senza problemi ultima dichiarazione dei redditi, per poter accertare la capacità economica della famiglia nel mantenersi entrambi senza alcun problema.

seconda ipotesi :
Il marito ha aperto da pochi giorni partita IVA ed ha un contratto di lavoro con ditta estera.
Chiedo di portarmi certificazione iscrizione alla partita IVA e copia contratto lavoro tradotto in lingua italiana? Poi è esonerato dall'obbligo di presentarmi polizza sanitaria privata relativa solo a se stesso dato che ha aperto partita IVA ?
( la moglie ha una polizza sanitaria integrativa dove risulta iscritto anche il marito... ma è integrativa , quindi presuppongo non copra i servizi di base del nostro SSN).

Quesito del 24/07/2020

Anagrafe Residenti. Cancellazione Cittadini Stranieri Comunitari

Oltre alla cancellazione per irreperibilità, anche il mancato rinnovo del Permesso di Soggiorno (stranieri extracomunitari) ci permette la cancellazione dall’anagrafe residenti qualora si evinca che non sussista più il requisito della dimora abituale. Quando si tratta, invece, di stranieri U.E. in possesso di Attestazione di Iscrizione Anagrafica o di Attestato Permanente e il Proprietario dell’Immobile si rifiuti di presentare la richiesta di cancellazione per irreperibilità come possiamo procedere per l’eliminazione dell’iscritto dallo schedario residenti? L’Attestato Permanente non ha scadenza e questo non ci permette di verificare la costante presenza di questi stranieri. La soluzione della “cancellazione d’ufficio”, se possibile, vorrei evitarla.

Quesito del 17/03/2020

Attestato di soggiorno permanente

Buongiorno. Vorrei sapere se e' possibile rilasciare ora un attestato di soggiorno permanente ad una signora residente qui a Cuvio da 5 anni continuativi, cittadina romena, ma ad oggi senza reddito. Nel 2015 al primo rilascio di attestazione di iscrizione anagrafica la signora lavorava e aveva prodotto sia ultime buste paga che il cud anno precedente. Oggi mi ha dichiarato di non lavorare piu' da 3 anni e che si e' iscritta da 2 anni all'ufficio di collocamento.Non percepisce indennita' di disoccupazione. Mi ha altresi' dichiarato di convivere con cittadino italiano ma che lo stesso NON e' residente con lei qui a Cuvio. Non dispone di accantonamenti su conti correnti. Ora richiede l'attestato di sogg. permanente perche' e' andata allo sportello ASL per rinnovo annuale iscrizione servizio sanitario nazionale e le hanno richiesto tale attestato.

Quesito del 11/02/2020

Attestazione iscrizione anagrafica cittadino comunitario

Dovendo rilasciare un duplicato per smarrimento di una attestazione di iscrizione anagrafica ad una cittadina rumena minorenne nata in Italia, si ritiene sia sufficiente il requisito di familiare. Sorge però il dubbio se sia necessario verificare che i genitori siano in possesso dei requisiti indicati nel decreto legislativo 30/2007? Nel nostro caso siamo in presenza di un unico genitore, la madre che non lavora e convive con un compagno rumeno dal quale ha avuto altri tre figli e per i quali è stato richiesto lo stesso documento ex novo.Si chiede se la richiesta nel caso di duplicato vada in marca da bollo. Chiedo conferma del fatto che la verifica dei requisiti debba essere effettuata solo in caso di dichiarazione di iscrizione anagrafica e di rilascio delle attestazioni di regolarità di soggiorno.