Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Demografici

Certificazioni anagrafiche

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 243

Quesito del 18/01/2022

Rilascio attestazione di iscrizione anagrafica

A seguito di iscrizione anagrafica di un cittadino rumeno con contratto di lavoro a tempo determinato (durata del contratto dal 17/12/2021 al 31/01/2022) ha chiesto il rilascio dell'attestazione di iscrizione anagrafica presentando busta paga con importo pari ad € 75,00. Si chiede se tale importo è sufficiente per il rilascio dell'attestazione e, in caso contrario, come procedere

MEMOWEB n. 7 del 12/01/2022

Dichiarazione di nascita con genitori positivi al Covid-19: chiarimenti

Come si procede se l'ospedale non è ancora attrezzato per poter registrare le nascite e i genitori, entrambi positivi al covid-19 non possono presentarsi in Comune, nel termine dei 10 giorni, per la Dichiarazione?

Quesito del 20/12/2021

Generalità cittadini extracomunitari

Si è trasferita nel mio comune da un altro Comune una famiglia egiziana composta da quattro persone. Il problema principale è che i dati trasmessi dall'altro comune in merito alla paternità e maternità (per i figli) e del rispettivo coniuge (per i genitori) non corrispondono esattamente ai dati anagrafici. Con l’intento di sanare le divergenze, ho chiesto ai diretti interessati di consegnare altri atti tradotti e legalizzati eventualmente in loro possesso, tuttavia, sui certificati consegnati sono indicati esattamente i dati così come già riportati dal comune di provenienza e perciò divergenti dai dati anagrafici. I cittadini, inoltre, si rifiutano di procurarsi nuovi certificati nel paese d'origine con i dati scritti in modo coerente agli attuali nomi e cognomi delle persone.
Stando così le cose e non potendo inserire in ANPR una persona come "figlio" e contemporaneamente riportare nella paternità un dato diverso dal nome dell'individuo che risulta genitore, sembra che vi siano due alternative:
1) Valorizzo i rapporti di parentela effettivi anche se le non corrispondenti alle generalità risultanti documenti prodotti: in tal caso le certificazioni successivamente prodotte riporterebbero dei dati diversi da quelli in mio possesso.
2) Valorizzo i rapporti di parentela come risultanti dai certificati prodotti e in tal caso non potrebbero considerarsi parenti (data l’impossibilità di inserire il collegamento alla posizione ANPR dell'altra persona) ma le certificazioni successivamente prodotte riporterebbero i dati anagrafici risultanti dalla documentazione in mio possesso.
Come posso procedere?

Quesito del 16/12/2021

Cambio di residenza e passaporto scaduto

Si chiede un parere in merito alla richiesta di cambio residenza da parte di un cittadino extracomunitario che allega la seguente documentazione:
1) Permesso di soggiorno indeterminato
2) Carta di identità in corso di validità
3) Passaporto scaduto nel 2012.
Si precisa che Il richiedente, sentito informalmente, ha dichiarato che non è sua intenzione fare il rinnovo del passaporto.

Quesito del 16/12/2021

Iscrizione anagrafica e reddito di cittadinanza

Si chiede come procedere e finalizzare la seguente pratica:
Sulla piattaforma GEPI ho una Signora Rumena che percepisce il reddito di cittadinanza e che ha solo un attestazione di iscrizione anagrafica (rilasciata 5 anni fa) ma attualmente non è possibile rilasciarle l'attestato permanete in quanto la Signora non possiede i requisiti richiesti e l'unica entrata è il r.d.c.

Quesito del 09/12/2021

Iscrizione anagrafica cittadini comunitari- Contratti lavoro a tempo determinato (3 mesi)

Si chiede come procedere nel caso in cui all’ istanza di iscrizione anagrafica proveniente da cittadini Comunitari si alleghi contratto di lavoro a tempo determinato della durata di pochissimi mesi (3 mesi)

Quesito del 06/12/2021

Procedimento anagrafico

Ho ricevuto richiesta di cambio di abitazione in un immobile CAT.C 2 con allegato contratto di locazione da cui risultano i requisiti di abitabilità ma dai dati di registrazione del contratto all’Agenzia delle Entrate è emerso che il contratto non è registrato ad uso abitativo.
Si chiede se si debba procedere direttamente ad un diniego o se occorra preventivamente ad un accertare le condizioni dell’immobile ad opera della polizia locale.
A me deve interessare la dimora abituale, ma la tipologia di contratto d'affitto non è un dato rilevante?

Quesito del 06/12/2021

Competenza procedimento riconoscimento iure sanguinis - omessa trascrizione atto di nascita

Nel 2000 un cittadino brasiliano ha ottenuto il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis al Comune ove allora era residente. Oggi si presenta ai nostri uffici per il trasferimento di residenza nel nostro Comune (nel frattempo è stato residente anche in altro Comune, da cui ora proviene).
Dalla visura della scheda ANPR risulta che lo stesso è registrato come cittadino italiano, senza però l'indicazione degli estremi dell’atto di nascita trascritto. Avendo chiesto dei chiarimenti ai comuni di precedente residenza, è emerso che l’atto di nascita non è mai stato trascritto in quanto non è prevista dalla legge, in caso di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis, alcuna attestazione sindacale da trascrivere nei registri di stato civile.
Si chiede se la trascrizione dell’atto di nascita compete ancora al Comune che all'epoca svolse il procedimento di riconoscimento per ragioni di residenza oppure, una volta iscritto in questo Comune, dobbiamo trascrivere noi l’atto di nascita (ma in base a cosa e citando cosa? Dovremmo rifare noi il processo di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis?).

Quesito del 26/11/2021

Attestato di soggiorno permanente

Una cittadina POLACCA, residente in questo Comune dall'anno 2020, ha richiesto l'attestato di soggiorno permanente.
La stessa non ha un'occupazione, ma è coniugata con cittadino italiano ed ha una figlia di cittadinanza italiana. II coniuge ha dichiarato di avere un reddito proprio annuo (da lavoro all'estero) pari a Euro 25.000,00 e si è riservato di produrre copia del conto corrente bancario.
Oltre alla verifica della residenza in Italia da almeno 5 anni, è sufficiente la dichiarazione del coniuge per il rilascio dell'attestato suddetto con allegata copia del conto corrente estero?

MEMOWEB n. 231 del 26/11/2021

Certificazioni e dichiarazioni anagrafiche online: pubblicato il decreto operativo

Il decreto del 3 novembre 2021 reca le modalità di erogazione da parte dell'Anagrafe nazionale della popolazione residente dei servizi telematici per il rilascio di certificazioni anagrafiche on-line e per la presentazione on-line delle dichiarazioni anagrafiche