Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Demografici

Certificazioni anagrafiche

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 243

MEMOWEB n. 209 del 03/11/2022

Certificati anagrafici telematici rilasciati tramite ANPR: chiarimenti ministeriali

I Servizi Demografici forniscono delucidazioni in merito alle modalità di rilascio dei certificati anagrafici telematici tramite l'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR)

NOTA OPERATIVA n. 205 del 26/10/2022

Questure e certificati per stranieri: la deroga è ancora in vigore fino al 31/12/2022

Le anagrafi e tutti gli uffici pubblici che emettono certificati devono apporre (a pena di nullità) una dizione, in calce ad ogni certificato, che recita: “Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi”

MEMOWEB n. 197 del 14/10/2022

Completamento informatizzazione registri stato civile: approvato nuovo decreto

In un solo database, gestito dal ministero dell’Interno e accessibile a tutti i Comuni e tutti i cittadini, saranno contenuti i dati della popolazione ed eliminati adempimenti che gravano sul personale dei Comuni e sui cittadini

MEMOWEB n. 125 del 30/06/2022

Conversione in legge DL 36/2022: proroga termine autocertificazioni cittadini Paesi non UE

Il testo definitivo della legge di conversione del decreto PNRR 2, approvato in data 29 giugno 2022, proroga il termine al 31 dicembre 2022

NOTA OPERATIVA n. 97 del 20/05/2022

Le istanze di variazione in ANPR tramite la piattaforma online del Ministero dell'Interno

Istruzioni agli operatori e ai cittadini e prospettive di un sistema senza alcuna sperimentazione

MEMOWEB n. 82 del 29/04/2022

Anagrafe nazionale: cambio di residenza con un click

La Funzione Pubblica ricorda che i cittadini possono compilare online la richiesta anagrafica, per sé o per i componenti della propria famiglia anagrafica e inviarla in automatico al Comune competente

MEMOWEB n. 79 del 26/04/2022

Dichiarazioni anagrafiche su ANPR per tutti i comuni dal 27 aprile 2022

Gli enti locali potranno gestire le predette dichiarazioni tramite la web application della stessa ANPR o tramite gli applicativi gestionali locali, previamente adeguati ai servizi applicativi (web services) di ANPR

Quesito del 16/02/2022

Atto di nascita e conseguenze su anagrafe

Abbiamo ricevuto da prefettura un Decreto di concessione cittadinanza (con allegato l’ atto di nascita) per un cittadino marocchino.
Il decreto riporta i dati di luogo e data di nascita corrispondenti a quanto risulta in anagrafe e su passaporto mentre l'atto di nascita indica solo l'anno. Il soggetto interessato, da noi interpellato, ha prodotto un attestato di esatte generalità del consolato del Marocco in Italia con il quale si dichiara che, nonostante la discordanza di informazioni, si tratta della stessa persona.
È possibile accettare detto documento? Una volta prestato il giuramento e trascritto l'atto di nascita nel suo assetto attuale, quali dati occorre utilizzare per l’iscrizione anagrafica?

MEMOWEB n. 21 del 01/02/2022

Presentazione delle dichiarazioni anagrafiche online su ANPR: istruzioni operative, nuova Guida, corsi di formazione

I Servizi Demografici pubblicano nuove istruzioni operative per la presentazione delle dichiarazioni anagrafiche online mediante i servizi resi disponibili da ANPR e una Guida operativa per i comuni sulla dichiarazione di residenza