Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Demografici

Certificazioni anagrafiche

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 246

Quesito del 13/05/2024

Dimora abituale in una casa senza titolo di occupazione

Un cittadino ha la dimora abituale presso una casa dismessa di proprietà del Ministero della Difesa, che ha occupato in maniera "abusiva". Ha l'energia elettrica come non residente e utilizza un pozzo per l'acqua. Nessuno ha mai denunciato l'occupazione abusiva ed ora ci chiede di poter regolarizzare il tutto a quell'indirizzo oppure vorrebbe fare la dichiarazione senza fissa dimora. Come poter gestire tale situazione?

Il tema del mese

GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale d'Anagrafe

Il rifiuto ad emettere un certificato e ad eseguire formalità anagrafiche

Con una certa frequenza l’ufficiale d’anagrafe si trova a denegare delle variazioni di residenza e, applicando il complesso procedimento delineato dalla riforma sulla residenza in tempo reale, effettua il rispristino degli atti.
Dopo la definitiva implementazione di ANPR, sempre più spesso viene richiesto di correggere le registrazioni anagrafiche, fatte magari da un comune diverso … Non sempre è possibile.

Il quesito del mese

GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale d'Anagrafe

Il divieto di mettere la paternità e maternità nei certificati anagrafici

I certificati anagrafici sono attestazioni con le quali il cittadino può dimostrare di possedere una serie di requisiti relativi alla sua persona. Il quesito di seguito riportato affronta una questione alquanto spinosa quale quella dell'indicazione della maternità e della paternità nei certificati anagrafici.

Quesito del 09/05/2024

Iscrizione di cittadino straniero

Una cittadina Ucraina, proveniente da un altro Comune italiano, vorrebbe richiedere la residenza in quello dello scrivente, poiché abiterà a casa del suo fidanzato, nostro residente, cittadino italiano e proprietario dell’immobile.
La signora ha un permesso di soggiorno scaduto, una ricevuta della richiesta di rinnovo dello stesso, ed una lettera della Questura di Bologna, nella quale sono stati comunicati i motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza di rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno, quali:
- l’assenza di documenti che dimostrino la disponibilità di un alloggio, come ad esempio, un contratto di affitto registrato oppure atto notarile che attesti la proprietà dell’eventuale immobile;
- non è stata dimostrata l’iscrizione nell’anagrafe del Comune di dimora abituale.
Inoltre, ho l’onere di inviare la documentazione richiesta entro 20 giorni.
Alla luce di quanto sopra, dato che la signora in questione vorrebbe cambiare Comune di residenza, sarebbe sufficiente inviare alla Questura solo il consenso da parte del proprietario di casa ad ospitare la cittadina straniera ed il nuovo certificato di residenza quando ne farà richiesta?

Quesito del 07/05/2024

Attestazione di soggiorno permanente

Un cittadino rumeno residente dal 2018 ha chiesto l'attestazione di soggiorno permanente essendo trascorsi i 5 anni. Abbiamo verificato il cud e negli ultimi 5 anni ha sempre lavorato. Ha moglie e figli a carico, ma la moglie ha dichiarato che dall'anno scorso lavora. Possiamo includere nell'attestazione permanente anche la moglie oppure dobbiamo farne una provvisoria solo per lei, e quella permanente farla solo per il marito e i figli?

Ministero dell'Interno

Circolare 36/2024 del 30 aprile (e relativi allegati)

Indicazione delle generalità paterna e materna: istruzioni operative

MEMOWEB n. 85 del 03/05/2024

Indicazione delle generalità paterna e materna: istruzioni operative

Il Ministero dell'Interno fornisce chiarimenti su alcune imprecisioni riportate nelle schede anagrafiche contenute in ANPR

Quesito del 30/04/2024

Residenza presso un B&B o un affittacamere

Si richiede se sia possibile iscrivere anagraficamente per la residenza una persona presso un immobile che è attualmente adibito a una attività di B&B.

Quesito del 17/04/2024

Iscrizione anagrafica con provenienza dal Canada

Un cittadino nato nel nostro Comune, ha presentato richiesta di iscrizione anagrafica in questo Comune per immigrazione dal Canada, allegando passaporto canadese. Lo stesso ha espresso l'intenzione di voler riacquistare la cittadinanza italiana e pertanto ha allegato la dichiarazione di presenza rilasciata dal locale Commissariato di P.S. per motivi di turismo della validità di gg.90.
Facendo presente che nella dichiarazione resa in data 15/04/2024 è indicata come data di ingresso il 03/04/2024 (e quindi sarebbe stata resa oltre gli 8 giorni previsti) e che nell'atto di nascita non vi è alcuna annotazione relativa alla perdita della cittadinanza italiana, si chiede se sia possibile accettare la richiesta di iscrizione in anagrafe senza ii permesso di soggiorno e quale documentazione bisognerebbe acquisire relativamente al possesso della cittadinanza canadese.

Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali

Circolare 35/2024

Obblighi anagrafici e norme relative al trasferimento di residenza all'estero o dall'estero: chiarimenti sulle modifiche