Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Demografici

Cambio di residenza in tempo reale e verifica dell'occupazione di immobili senza titolo

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 256

Quesito del 27/01/2020

Coabitazione anagrafica

E' stata richiesta allo scrivente Ufficio iscrizione anagrafica in coabitazione con persona già residente.
Quali sono i requisiti indispensabili?
Il contratto di affitto (in questo caso intestato solo alla persona già residente) deve essere intestato ad entrambi?
Le persone devono dimostrare di dividere le spese o è sufficiente che lo dichiarino?
Grazie.

Quesito del 05/02/2020

Requisiti residenza convivente

Lo scrivente ha ricevuto la richiesta di residenza di un soggetto, proveniente da un altro comune, che entrava, come convivente, in uno stato di famiglia formato dalla intestataria di scheda e dalle due figlie della stessa. Premesso che la suddetta intestataria di scheda di famiglia occupa l’edificio in questione a titolo gratuito, in quanto concesso dalla di lei madre, senza, a quanto asserisce, la stesura di un comodato d’uso, in data successiva alla richiesta della residenza suesposta, la proprietaria dell’alloggio ha presentato allo scrivente memoria scritta in cui, pur ribadendo la concessione gratuita dell’immobile alla figlia e alle nipoti, sottolineava di negare il proprio consenso ad accogliere presso la suddetta abitazione altre persone, invitando lo scrivente comune a non accettare istanze di residenza.
Lo scrivente pone il quesito se tale memoria scritta può configurarsi come atto accoglibile ai sensi dell’art. 5 D.L. 47/2014, ovvero se la concessione informale dell’alloggio, riaffermata nella stessa memoria, anche al fine di non limitare le libertà personali della figlia, consente di fatto alla stessa di avallare la richiesta in questione. La verifica da parte della Polizia Municipale circa la oggettiva presenza del suddetto, ha avuto esito positivo.

Quesito del 27/11/2019

Residenza di cittadino in arresti domiciliari privo di documenti di riconoscimento

Un cittadino dimesso da detenzione domiciliare deve scontare gli arresti domiciliari presso il nostro Comune come si evince da comunicazione del Ministero della Giustizia. E’ possibile dargli la residenza presso un’abitazione privata? Siccome non è in possesso di documenti di riconoscimento, oltre alla denuncia di smarrimento degli stessi cosa deve produrre? Come si può procedere alla sua identificazione? La stessa procedura di riconoscimento potrebbe essere utilizzata anche per i cittadini che si presentano allo sportello per il rilascio della CIE sprovvisti di documento d’identità?

5 marzo
2020
4 aprile
2020
4 luglio
2020