Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Demografici

Cambio di residenza in tempo reale e verifica dell'occupazione di immobili senza titolo

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 256

Quesito del 23/07/2020

Dichiarazione di residenza presso un albergo

UNA PERSONA RICHIEDE L'ISCRIZIONE ANAGRAFICA PRESSO L'ALBERGO CHE LA STESSA , IN QUALITA' DI AMMINISTRATORE UNICO E UNICO SOCIO DI UNA SOCIETA' srl, HA IN AFFITTO.
FACCIO PRESENTE CHE NELL'ATTO NOTARILE RELATIVO ALL'AFFITTO DEL RAMO D'AZIENDA SI PRECISA CHE L'AZIENDA verrà ESERCITATA NELL'IMMOBILE CENSITO AL CATASTO DEL COMUNE COME CATEGORIA D2.
POSSO PROCEDERE CON L'ISCRIZIONE ANAGRAFICA? E' POSSIBILE DICHIARARE LA RESIDENZA PRESSO UN ALBERGO? QUALI DOCUMENTI DEVO RICHIEDERE ED EVENTUALMENTE E' NECESSARIO CHE VENGA IDENTIFICATA UNA STANZA BEN PRECISA? DEVO ACQUISIRE L'ASSENSO DEL PROPRIETARIO DELLIMMOBILE?

Quesito del 10/06/2020

Annullamento residenza

Una cittadina in data 28/02/2020 ha presentato domanda di iscrizione anagrafica presso il comune x. In data 02/03/2020 ho fatto la relativa cancellazione come da prassi. Nel comune x la neo residente presenta richiesta di annullamento pratica iscrizione anagrafica in data 04/05/2020 (oltre quindi i 45 gg), il comune x mi manda in data 8/06/2020 il provvedimento di annullamento pratica iscrizione. Come devo comportarmi? In riferimento ai termini temporali e calcolando il fatto che la ragazza qui era residente con mamma e fratello in alloggio in affitto e non è disposta a compilare la dichiarazione di residenza?

Quesito del 08/06/2020

La residenza dei coniugi

Vorrei richiedere se a seguito di matrimonio i coniugi debbano obbligatoriamente (come da quanto previsto dal codice civile ) avere medesima residenza, in quanto richiedono di mantenere le attuali distinte residenze per motivi personali

Quesito del 27/05/2020

Iscrizione anagrafica: entrata in stato di famiglia esistente

Si presenta allo sportello un cittadino (cancellato per irreperibilità anni fa da altro Comune) che desidera fare domanda di residenza nel nostro Comune, in una casa di proprietà del padre deceduto, a cui non è seguita successione tra gli eredi. In questa abitazione è già residente il fratello con la moglie (che però di fatto risultano abitare in altro comune), il quale non vuole assolutamente l'entrata del fratello nel suo stato di famiglia. Come dobbiamo comportarci con questa richiesta di iscrizione? Pur essendo parenti, in un caso del genere possibile fare una coabitazione, visto che in effetti le due famiglie non hanno niente a che fare? Avevamo anche pensato di iscrivere il soggetto nei "senza fissa dimora", ma in effetti lui una dimora stabile ce l'ha.

MEMOWEB n. 92 del 15/05/2020

Dichiarazione di residenza e proroga permesso di soggiorno per Emergenza Coronavirus

QUESITO: Una cittadina macedone, cancellata per irreperibilità da altro comune, richiede residenza presso codesto comune. Ha il permesso di soggiorno per occupazione che scade tra pochissimi giorni. Dichiara di non avere la ricevuta postale di richiesta del nuovo permesso di soggiorno in quanto, a suo dire, gli verrà rilasciata solo successivamente alla pratica di residenza. La signora è una lavoratrice autonoma. Si chiedono delucidazioni sulla corretta gestione della pratica.

Quesito del 11/05/2020

Dichiarazione di residenza con permesso di soggiorno in scadenza

Una cittadina macedone, cancellata per irreperibilità da altro comune, richiede residenza presso codesto comune. Ha il permesso di soggiorno per occupazione che scade tra pochissimi giorni. Dichiara di non avere la ricevuta postale di richiesta del nuovo permesso di soggiorno in quanto, a suo dire, gli verrà rilasciata solo successivamente alla pratica di residenza. La signora è una lavoratrice autonoma. Si chiedono delucidazioni sulla corretta gestione della pratica.

Il tema del mese

GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale d'Anagrafe

Lo sportello dell’anagrafe al tempo della pandemia

MEMOWEB n. 60 del 30/03/2020

Variazioni anagrafiche in tempi di emergenza COVID 19

QUESITO: Ricevo in data 26/03/2020, con Raccomandata A/R, una dichiarazione di cambiamento abitazione nell'ambito dello stesso comune datata 20/03/2020. Considerato che l'ufficiale di anagrafe deve [...] devo respingere l'istanza in quanto il procedimento al momento non può essere gestito correttamente oppure devo sospendere i termini?

Quesito del 27/03/2020

Mutazioni anagrafiche in tempi di emergenza COVID 19

Ricevo in data 26/03/2020, con Raccomandata A/R, una dichiarazione di cambiamento abitazione nell'ambito dello stesso comune datata 20/03/2020. Considerato che l'ufficiale di anagrafe deve: 1) effettuare le registrazioni nell'anagrafe entro due giorni lavorativi dalla data di ricezione della dichiarazione resa; 2) decorrenza dalla data della presentazione delle dichiarazioni; 3) accertare la sussistenza dei requisiti previsti per l’iscrizione stessa e che, trascorsi 45 giorni dalla dichiarazione resa o inviata senza che sia stata effettuata la comunicazione dei requisiti mancanti, l’iscrizione si intende confermata; 4) verificare la sussistenza del requisito della dimora abituale di chi richiede la mutazione anagrafica. Gli accertamenti devono essere svolti a mezzo degli appartenenti ai corpi di polizia municipale o di altro personale comunale che sia stato formalmente autorizzato........allo stato attuale la polizia municipale è impegnata costantemente per l'emergenza COVID-19, è fatto divieto assoluto uscire se non per esigenze ecc ecc.
Domanda: devo respingere l'istanza in quanto il procedimento al momento non può essere gestito correttamente oppure devo sospendere i termini?