Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Demografici

Cambio di residenza in tempo reale e verifica dell'occupazione di immobili senza titolo

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 256

MEMOWEB n. 56 del 24/03/2014

Le indicazioni del Viminale sulle comunicazioni telematiche in materia elettorale, anagrafica e di stato civile

La circolare n. 11/2014 dei Servizi demografici ricorda a tutti i primi cittadini la modalità esclusivamente telematica per alcune comunicazioni previste dal regolamento sull'ordinamento dello stato civile e dal regolamento anagrafico, così come quelle inviate dai notai ai fini delle annotazioni delle convenzioni matrimoniali a margine dell'atto di matrimonio.

Quesito del 21/03/2019

Minore in affido a famiglia residente

Mi telefona un avvocato per un appuntamento per una residenza ad un minore in affido ad una famiglia residente nel Comune. L’avvocato ha un decreto del tribunale che lo nomina “tutore del minore”. Ovviamente l’istanza verrà richiesta dal tutore ma quali documenti dovrà presentarmi e quali verifiche dovrò effettuare (se dovute) sui documenti di viaggio, passaporto o altro del minore? A chi andrà trasmesso l’avvio del procedimento? Ed, inoltre, l’allegato 1 (Dichiarazione di residenza) dovrà essere firmata anche dai genitori affidatari? A conclusione del procedimento dovranno anche essere informati i Servizi Sociali?

Quesito

Residenza a soci cooperativa

Una Cooperativa ha rilevato all'asta un palazzo. Ora è in possesso del decreto di assegnazione ma non ha ancora stipulato i rogiti con i vari soci (si erano uniti in cooperativa proprio per poter partecipare a questa asta). In attesa che gli atti vengano stipulati è possibile attivare la procedura della residenza ai richiedenti? chiedendo eventualmente un verbale della Cooperativa che dichiara a quali soci sono assegnati gli appartamenti, nel rispetto della normativa sull'antiabusivismo? In affetti le famiglie hanno già la dimora abituale nel palazzo in questione, stanno solo aspettando di concludere delle formalità e di stipulare i rogiti.

Quesito del 25/02/2019

Iscrizione anagrafica

Cittadino italiano richiede la residenza in un immobile, compilando la richiesta come unica famiglia e dichiarando che nell'abitazione non abitano altre persone. Da accertamenti risulta che nell'immobile risiedono la figlia del richiedente e la madre della ragazza (figlia naturale di entrambi). Considerato che l'immobile in questione, pur avendo due ingressi con due numeri civici, risulta sia catastalmente che di fatto un unico immobile (diviso in due da una porta comunicante), alla luce di quanto sopra si chiede se è corretto rifiutare la richiesta di due stati di famiglia anagrafica distinti e provvedere alla costituzione di un’unica famiglia anagrafica ai sensi dell'art. 4 del DPR n. 223/1989.

Quesito del 14/01/2019

Scissione nucleo familiare.

È possibile la scissione di un nucleo familiare di 2 persone non legate da vincoli di parentela e registrati in anagrafe come conviventi? La convivenza naturalmente non è una convivenza registrata e le due persone continueranno ad abitare nella stessa casa. Si sono persino dichiarati disponibili a registrare eventualmente un contratto di affitto di una stanza.

Quesito del 29/01/2019

Iscrizione anagrafica in abitazione di proprietà di due coniugi separati legalmente

Abitazione di proprietà di due coniugi separati legalmente e non più dimoranti nello stesso comune. Il coniuge che dimora ed ha la residenza nella casa di proprietà di entrambi, nella misura del 50% indiviso, attualmente convive con una nuova compagna, la quale fa richiesta di iscrizione in anagrafe con l'assenso del compagno convivente proprietario al 50%. È corretto trasmettere la comunicazione di avvio del procedimento all'altro proprietario chiedendo di far pervenire sue eventuali considerazioni entro 30 giorni?

Quesito del 04/02/2019

Residenza per richiedenti asilo provenienti da altro Comune

Alla luce dell'ultima normativa, siamo a richiedere cortesemente delucidazioni in merito al fatto che un richiedente asilo - già residente in una convivenza sita in altro Comune - possa prendere la residenza in una struttura presso il nostro Comune.

4 gennaio
2019
5 febbraio
2019