Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Demografici

Modelli anagrafici

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 345

Quesito del 10/06/2020

Iscrizione anagrafica senza consenso del comproprietario dell'immobile

Ricevo la richiesta di iscrizione anagrafica di un cittadino italiano comproprietario al 50% con la moglie (dalla quale sta divorziando giudizialmente) di un fabbricato al momento non utilizzato. Ho richiesto l'assenso del comproprietario per poter procedere, ma mi è stato risposto che la signora non darà mai l'assenso. Posso comunque procedere all'iscrizione anagrafica ?

Quesito del 10/06/2020

Annullamento residenza

Una cittadina in data 28/02/2020 ha presentato domanda di iscrizione anagrafica presso il comune x. In data 02/03/2020 ho fatto la relativa cancellazione come da prassi. Nel comune x la neo residente presenta richiesta di annullamento pratica iscrizione anagrafica in data 04/05/2020 (oltre quindi i 45 gg), il comune x mi manda in data 8/06/2020 il provvedimento di annullamento pratica iscrizione. Come devo comportarmi? In riferimento ai termini temporali e calcolando il fatto che la ragazza qui era residente con mamma e fratello in alloggio in affitto e non è disposta a compilare la dichiarazione di residenza?

Quesito del 27/05/2020

Iscrizione anagrafica: entrata in stato di famiglia esistente

Si presenta allo sportello un cittadino (cancellato per irreperibilità anni fa da altro Comune) che desidera fare domanda di residenza nel nostro Comune, in una casa di proprietà del padre deceduto, a cui non è seguita successione tra gli eredi. In questa abitazione è già residente il fratello con la moglie (che però di fatto risultano abitare in altro comune), il quale non vuole assolutamente l'entrata del fratello nel suo stato di famiglia. Come dobbiamo comportarci con questa richiesta di iscrizione? Pur essendo parenti, in un caso del genere possibile fare una coabitazione, visto che in effetti le due famiglie non hanno niente a che fare? Avevamo anche pensato di iscrivere il soggetto nei "senza fissa dimora", ma in effetti lui una dimora stabile ce l'ha.

Il tema del mese

GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale d'Anagrafe

Lo sportello dell’anagrafe al tempo della pandemia

Quesito del 05/02/2020

Requisiti residenza convivente

Lo scrivente ha ricevuto la richiesta di residenza di un soggetto, proveniente da un altro comune, che entrava, come convivente, in uno stato di famiglia formato dalla intestataria di scheda e dalle due figlie della stessa. Premesso che la suddetta intestataria di scheda di famiglia occupa l’edificio in questione a titolo gratuito, in quanto concesso dalla di lei madre, senza, a quanto asserisce, la stesura di un comodato d’uso, in data successiva alla richiesta della residenza suesposta, la proprietaria dell’alloggio ha presentato allo scrivente memoria scritta in cui, pur ribadendo la concessione gratuita dell’immobile alla figlia e alle nipoti, sottolineava di negare il proprio consenso ad accogliere presso la suddetta abitazione altre persone, invitando lo scrivente comune a non accettare istanze di residenza.
Lo scrivente pone il quesito se tale memoria scritta può configurarsi come atto accoglibile ai sensi dell’art. 5 D.L. 47/2014, ovvero se la concessione informale dell’alloggio, riaffermata nella stessa memoria, anche al fine di non limitare le libertà personali della figlia, consente di fatto alla stessa di avallare la richiesta in questione. La verifica da parte della Polizia Municipale circa la oggettiva presenza del suddetto, ha avuto esito positivo.

MEMOWEB n. 11 del 21/01/2020

Sistema SIUSS (Casellario dell'assistenza): rilascio nuova funzionalità

L'Inps specifica alcuni interventi di aggiornamento della procedura di gestione del SIUSS in virtù delle novità introdotte in materia di Reddito/Pensione di cittadinanza

Quesito del 25/11/2019

Denuncia di nascita figlio cittadini stranieri

É nato figlio di due residenti albanesi cui non c'è la registrazione né in anagrafe né in stato civile del loro matrimonio. Si può tuttavia prendere la dichiarazione di nascita dal solo padre che ci dichiara di essere coniugato con la madre del bambino e che ci presenta un atto di matrimonio su modello plurilingue (però non apostillato e quindi non utilizzabile per la registrazione anagrafica del matrimonio)?

MEMOWEB n. 208 del 07/11/2019

Reddito di cittadinanza e controlli anagrafici: nuove indicazioni sulla piattaforma GePI

Il Ministero del Lavoro fornisce prime indicazioni in merito alle modalità da seguire per procedere ai controlli anagrafici di competenza dei comuni

MEMOWEB n. 207 del 06/11/2019

Sistema informativo del Reddito di cittadinanza: pubblicato il decreto attuativo

Il sistema informativo del Reddito di cittadinanza, istituito presso il Ministero del Lavoro, è composto da due apposite piattaforme digitali dedicate al RdC, una presso l'ANPAL, per il coordinamento dei centri per l'impiego, e l'altra presso il Ministero del Lavoro per il coordinamento dei comuni, in forma singola o associata