Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Demografici

Modelli anagrafici

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 344

Il tema del mese

GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale d'Anagrafe

I documenti e gli atti necessari per la prova degli "status" personali

Tutti gli eventi che riguardano gli status personali e che si verificano in Italia, per esistere anagraficamente, devono prima essere iscritti o trascritti nei registri dello stato civile, come ad esempio, nascite, matrimoni e adozioni. Purtroppo, da una verifica delle anagrafi locali e di ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente), è emerso che diversi dati sono stati inseriti in maniera non corretta e per evitare tali anomalie è necessario seguire determinate regole, che qui di seguito sono riportate e analizzate nel dettaglio.

Quesito del 12/03/2024

Verifica dichiarazione sostitutiva di certificazione

Abbiamo ricevuto dal servizio elettrico nazionale una richiesta di verifica dati contenuti all'interno di una dichiarazione sostitutiva di certificazione comprovante la residenza anagrafica dell'intestatario del contratto di fornitura di energia elettrica. In questo caso, trattandosi di gestore di servizio pubblico, possiamo rilasciare un certificato di residenza in esenzione dall'imposta di bollo?

Quesito del 11/03/2024

Cessazione degli effetti civili di matrimonio e residenza

Da qualche mese, è stata ricevuta, da un altro Comune, la segnalazione ai fini anagrafici della cessazione degli effetti civile di matrimonio di una coppia residente in questo Comune ed ho provveduto a cambiare lo stato civile degli stessi. Ad oggi, anagraficamente, la coppia risulta nella stessa abitazione, con rapporto di parentela " convivente", insieme alla loro figlia.
Si chiede come procedere.

Quesito del 08/03/2024

Famiglie anagrafiche separate

Un cittadino chiede la separazione dalla sua famiglia anagrafica, con la quale intercorrono rapporti di parentela, sostenendo che l’unità abitativa sia suddivisa in due appartamenti. Da una prima verifica è emerso che si tratta di un unico immobile, pertanto il cittadino deve presentare una visura catastale che indichi quanto da lui dichiarato, oppure, a tal riguardo, è sufficiente una semplice dichiarazione ad avvalorare il tutto? Inoltre, nel caso in cui dovesse emergere l’esistenza di due appartamenti non registrati al catasto, sarebbe possibile la separazione dalla famiglia anagrafica?

Quesito del 06/03/2024

Iscrizione anagrafica

Una ragazza nata a Pescia il 17/01/2003 da padre italiano e madre Polacca vuole fare domanda di residenza nel nostro Comune, la ragazza è stata cancellata in data 07/10/2022 dal Comune di Chiesina Uzzanese per la Polonia.
Lei è in possesso di una carta d’identità rilasciata in data 24/02/2017dal Comune di Chiesina Uzzanese e scaduta in data 17/01/2023 da dove si evince che è cittadina italiana.
Lei ha solo una carta d’identità valida Polacca da dove si evince però una cittadinanza Polacca.
Lei ha fatto scadere tutti i documenti italiani.
Per iscrivere la ragazza cosa dobbiamo chiedere?
Va richiesto anche un estratto dell’atto di nascita della ragazza?
Solo col documento polacco non è possibile evincere la cittadinanza italiana.

Quesito del 04/03/2024

Rimpatrio salma

Un cittadino ex straniero diventato italiano e residente nel nostro comune, è deceduto in Irlanda (paese non aderente alla Convenzione di Berlino). I familiari hanno espresso la volontà che sia sepolto presso il nostro cimitero. Qual è la documentazione che dobbiamo avere e/o produrre noi come comune ricevente la salma?

Quesito del 04/03/2024

Certificato Stato Libero

Dovendo produrre un certificato di stato libero relativo a un residente cittadino italiano, divorziato, si chiede quale sia il modo corretto di certificare il suo stato civile: libero o già coniugato? Secondo quanto trovato in rete della Circolare del Min. interno del 1996, si comprende che con la stessa viene sancito che "libero" debba essere utilizzato per ogni stato diverso da coniugato (sia divorziato, vedovo, celibe) tuttavia non riuscendo a reperire il testo integrale di detta Circolare, si chiede eventuale conferma di questa interpretazione.

Quesito del 01/03/2024

Trascrizione certificato digitale per atto di matrimonio albanese

Può essere trascritto un atto di matrimonio albanese, di un neo cittadino italiano nostro residente, firmato elettronicamente dal General Directorate of Civil Registry, con tanto di Apostille al seguito?
Dovrebbe essere un certificato che ha potuto scaricare l'interessato autonomamente, ma riporta l'Apostille con timbro originale blu della Repubblica di Albania sul quale è apposta una specie di marca o francobollo ed una sigla (firma) messa a penna.

Quesito del 01/03/2024

Nulla osta matrimonio

Per le pubblicazioni di matrimonio tra cittadino italiano e cittadina rumena, quest’ultima, ai sensi dell’art. 116 del cc, ha presentato il nulla osta rilasciato dal Consolato Generale di Romania a Roma.
Il nulla osta in questione è esente da legalizzazione o da Apostille?
Inoltre, tra il nulla osta al matrimonio e il certificato di nascita esiste una discordanza nel nome, infatti, sul certificato di nascita e sulla carta di identità rilasciata dallo Stato di appartenenza, risulta : "X - Y" mentre sul nulla osta al matrimonio " X Y " senza trattino tra i due nomi, come anche su C.I.E. emessa da un altro Comune. Come si procede in merito?

Quesito del 26/02/2024

Trascrizione atto nascita estero

Negli ultimi giorni l'Ufficio scrivente ha ricevuto una richiesta di trascrizione di un'ordinanza del Tribunale di Roma che riconosce la cittadinanza italiana jure sanguinis a cittadini brasiliani, discendenti di un signore nato nel nostro Comune, nel 1868. Dall'esame della documentazione emerge quanto segue:
- nell'Ordinanza viene riconosciuta la cittadinanza italiana ad un discendente, già cittadino brasiliano nato in Giappone;
- lo studio legale ha trasmesso quindi anche gli atti di nascita dei beneficiari per la trascrizione;
- tra questi atti ha inviato per la trascrizione anche l'atto di nascita del beneficiario nato in Giappone, ma l'atto inviato non è quello originale, bensì quello all'epoca trascritto, presso il Comune di Itapecerica da Serra in Brasile.
Si chiede se fosse possibile trascrivere l'atto di nascita in oggetto, oppure si deve chiedere di inviare l’atto originale redatto in Giappone?