Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Fare clic su questo pulsante per allegare questo modello a un adempimento del Quaderno di lavoro.
Fare clic su questo pulsante per scaricare questo modello.
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tributi

Riscossione Coattiva con la procedura di cui al R.D. 14/04/1910, n. 639

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 185

 

In seguito alla riforma della riscossione coattiva realizzata dalla Legge di Bilancio 2020, i modelli contenuti in questa pratica restano utilizzabili per riscuotere avvisi di accertamento emessi fino alla data del 31 dicembre 2019, per i quali occorre precostituire il titolo esecutivo.

 

 

Quesito del 04/03/2020

Ricorso tributario avverso ingiunzione di pagamento

I presunti eredi (moglie e figli che non risultano ancora avere né fatto successione, né rinunciato all'eredità) di un contribuente deceduto a marzo 2019, cui erano stati notificati negli anni scorsi avvisi di accertamento IMU anni vari non impugnati, né pagati e divenuti definitivi, hanno fatto ricorso al Comune e Concessionario avverso l'ingiunzione di pagamento notificata dal concessionario della riscossione, sinteticamente per i seguenti motivi:
1) soggetto passivo del tributo IMU ai sensi art. 13 comma 1 DL 201/2011 è il proprietario dell'immobile. I presunti eredi del deceduto sono semplici chiamati all'eredità e non avendola ancora accettata non possono essere qualificati proprietari degli immobili oggetto di accertamento (viene citata Cass. civ. Sez. V Ord., 30-05-2018, n. 13639 anche se riferita ad eredi che avevano rinunciato all'eredità, che in questo caso non risulta avvenuto o ancora avvenuto).
2) Poiché gli immobili oggetto di accertamento sono stati assoggettati a procedura esecutiva immobiliare promossa da due istituti di credito, Il Comune deve, in primo luogo, soddisfare le sue ragioni creditorie sul patrimonio immobiliare del de cuius soggetto a pignoramento, e soltanto nel caso in cui il ricavato della vendita forzata risulti incapiente e/o insufficiente potrà agire nei confronti degli eredi, qualora ve ne siano (preventiva escussione del patrimonio immobiliare del de cuius).
Si chiede se risultano fondate o meno, in tutto o in parte, tali questioni sopraindicate dal ricorrente.

31 dicembre
2018

Riscossione coattiva

Termine ultimo per la notifica al contribuente del titolo esecutivo.

31 dicembre
2019

Riscossione coattiva

Termine ultimo per la notifica al contribuente del titolo esecutivo.

31 dicembre
2020

Riscossione coattiva

Termine ultimo per la notifica al contribuente del titolo esecutivo.

31 dicembre
2016

Riscossione coattiva

Termine ultimo per la notifica al contribuente del titolo esecutivo.

31 dicembre
2017

Riscossione coattiva

Termine ultimo per la notifica al contribuente del titolo esecutivo.

MEMOWEB n. 237 del 18/12/2019

Nuovo saggio di interesse legale: pubblicato il decreto

Il decreto del MEF del 12 dicembre 2019, pubblicato in GU, fissa la misura del saggio degli interessi legali allo 0,05 per cento in ragione d'anno, con decorrenza dal 1° gennaio 2020