Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tecnico LL. PP.

A-N - Attività edilizia completamente libera

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 170

Aula della Camera

DDL annuale per il mercato e la concorrenza (795-A)

DDL mercato e concorrenza: posteggio per commercio aree pubbliche, dehors liberi nel 2024 e valorizzazione botteghe locali

MEMOWEB n. 245 del 21/12/2023

DDL mercato e concorrenza: posteggio per commercio aree pubbliche, dehors liberi nel 2024 e valorizzazione botteghe locali

Prorogata al 31 dicembre 2024 la possibilità di posare in opera temporaneamente, senza previa autorizzazione, su vie, piazze, strade e altri spazi aperti di interesse culturale o paesaggistico, strutture amovibili tipo dehors e similari

NOTA OPERATIVA n. 233 del 04/12/2023

Tettoie: tra permesso di costruire ed edilizia libera

CGA Sicilia: il titolo abilitativo serve se, per caratteristiche costruttive, siano idonee ad alterare la sagoma dell'edificio, mentre non serve ove loro conformazione e le ridotte dimensioni ne rendano evidente e riconoscibile la finalità di mero arredo e di riparo e protezione dell'immobile cui accedono

NOTA OPERATIVA n. 219 del 14/11/2023

Tettoia in edilizia libera: i requisiti

Tar Campania: una tettoia di modeste dimensioni, che funge da riparo per la scala di accesso tra i diversi livelli della copertura e non trasforma neppure in parte l'edificio cui è annessa, non necessita del permesso di costruire in quanto non configura una ristrutturazione edilizia

NOTA OPERATIVA n. 203 del 20/10/2023

Pergotenda, pergolato e Regolamento urbanistico edilizio (RUE): i confini dell'edilizia libera

Consiglio di Stato: la possibilità di procedere ad interventi ricadenti nell'ambito della c.d. “attività edilizia libera” non opera in modo incondizionato, ma resta pur sempre subordinata al rispetto delle prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali

NOTA OPERATIVA n. 197 del 12/10/2023

Pergotenda con pannelli laterali di vetro: quando può rientrare nell'edilizia libera

Tar Emilia-Romagna: la pergotenda in plastica ritraibile con pannelli laterali di vetro scorrevoli richiudibili a pacchetto non presenta caratteristiche tali da costituire un organismo edilizio rilevante e non necessita dunque di titolo abilitativo

NOTA OPERATIVA n. 172 del 07/09/2023

Gazebo: la struttura chiusa che si appoggia all'edificio richiede il permesso di costruire

Consiglio di Stato: un intervento edilizio che porta alla realizzazione di una struttura chiusa tanto sul lato ovest (in quanto poggia sulla parete perimetrale del fabbricato) quanto su quello est (da porte scorrevoli e in alluminio), richiede il permesso di costruire

NOTA OPERATIVA n. 164 del 28/08/2023

Tettoia chiusa, tettoia aperta, pergotenda: valutazioni e titoli abilitativi corretti

Consiglio di Stato: una struttura portante in legno lamellare di 3 pilastri e 7 travi orizzontali, imperniate al torrino, coperta con doghe in legno non è configurabile come pergotenda.

NOTA OPERATIVA n. 143 del 26/07/2023

Serre: edilizia libera o permesso di costruire?

La qualificazione urbanistica e la necessità del titolo abilitativo cambia a seconda che siano fisse, mobili, temporanee, permanenti

NOTA OPERATIVA n. 130 del 07/07/2023

Il gazebo privo di autonomia funzionale rientra nell’edilizia libera

Consiglio di Stato: tende o gazebo che non hanno autonomia funzionale e non realizzano uno spazio chiuso stabile non necessitano di permessi edilizi