Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 344

INPS

Messaggio numero 2788 del 26-07-2023

Congedo parentale, congedo di paternità obbligatorio e permessi per disabilità, come modificati dal decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105. Ricognizione delle istruzioni per la compilazione del flusso UniEmens di cui al messaggio n. 659/2023. Circolari n. 39/2023 e n. 45/2023: precisazioni

MEMOWEB n. 145 del 28/07/2023

Congedo parentale, congedo di paternità obbligatorio e permessi per disabilità: istruzioni INPS

Delucidazioni in ordine alle modalità di valorizzazione, nei flussi UniEmens, dei nuovi codici evento e dei codici conguaglio, afferenti al congedo parentale, al congedo di paternità obbligatorio e ai permessi per disabilità

INPS

Messaggio numero 2600 del 10-07-2023

Sportello telematico per la presentazione della domanda online di congedo straordinario per assistere familiari disabili in situazione di gravità. Rilascio della nuova funzionalità denominata “Rinuncia”

MEMOWEB n. 133 del 12/07/2023

Domanda online di congedo straordinario per assistere familiari disabili gravi: nuova funzione “Rinuncia”

L’INPS comunica alcune novità per quel che riguarda lo sportello telematico per la presentazione della domanda online di congedo straordinario per assistere familiari disabili in situazione di gravità

INPS

Messaggio numero 2296 del 21-06-2023

Precisazioni sulle riliquidazioni del trattamento di fine servizio (TFS) attraverso il canale telematico

MEMOWEB n. 121 del 26/06/2023

Riliquidazioni del trattamento di fine servizio (TFS) online

L’INPS fornisce precisazioni sulle riliquidazioni del trattamento di fine servizio (TFS) attraverso il canale telematico

MEMOWEB n. 106 del 05/06/2023

Richiesta accertamento sanitario dipendenti pubblici: servizio online

Tra gli accertamenti sanitari effettuati dalle Commissioni mediche di verifica rientrano quelli di idoneità e inabilità dei dipendenti pubblici

Quesito del 23/05/2023

Personale iscritto in passweb

Spesso viene richiesta la certificazione di una posizione assicurativa da parte di soggetti che hanno prestato servizi per qualche mese, con il versamento dei relativi contributi, di cui si trova traccia nei ruoli cartacei ma che non si trovano come iscritti in Passweb (con conseguenza che non è possibile certificare la PA).
Spesso, si tratta di servizi risalenti a molti anni fa (anni 1982-1985, ecc..).
Quale può essere il motivo per cui, facendo riferimento ad un unico anno, alcuni soggetti sono iscritti ed altri no?
Per esempio, non si trovano mai gli iscritti alla CPI. La loro posizione non dovrebbe essere migrata automaticamente in Passweb?
Un iscritto non presente, può essere inserito manualmente nella banca dati? In questi casi basta l'emissione di un certificato di servizio cartaceo da consegnare al richiedente, quale attestazione dei periodi svolti?

INPS

Messaggio numero 1834 del 18-05-2023

Articolo 45, comma 3-bis, del decreto-legge 21 giugno 2022, n. 73. Soppressione delle Commissioni mediche di verifica operanti nell'ambito del Ministero dell'Economia e delle finanze e trasferimento delle funzioni all’Istituto nazionale della previdenza sociale

MEMOWEB n. 101 del 26/05/2023

Personale della Polizia locale: accertamento cause di servizio

Dal prossimo 1° giugno le richieste di accertamento sanitario d'idoneità, inidoneità e inabilità lavorativa per causa di servizio del personale della Polizia locale dovranno essere presentate all'INPS