Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 344

Quesito del 01/02/2024

Incidenza indennità di EQ su calcolo quota A pensione

In caso di attribuzione di indennità di posizione come EQ, si chiede come, l’eventuale voce di retribuzione che un dipendente percepirebbe per gli ultimi 3 o 4 mesi di servizio andrebbe a determinare sul calcolo della quota “A” di pensione (al 31/12/1992), essendo che la sua pensione sarà di tipo “misto”.

MEMOWEB n. 24 del 02/02/2024

Esonero contributivo lavoratrici con 3 o più figli: indicazioni INPS

Istruzioni operative e contabili per l’applicazione dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri (anche dipendenti pubblici) di 3 o più figli

Quesito del 01/02/2024

Contribuzione amministratori locali

Un ex Sindaco nel corso del proprio mandato (di oltre 5 anni fa) fallisce con la propria attività. Sino al momento del fallimento l'amministrazione versava i contributi. Poi, dalla data del fallimento, i contributi non sono più stati versati. Solo ora, nel 2024, ben oltre 5 anni dopo la fine del mandato, l'interessato chiede il versamento dei contributi anche per il restante periodo di mandato (aprile 2015 - giugno 2016) sulla scorta dell'iscrizione alla Gestione separata INPS. Iscrizione che però è avvenuta dopo il termine del mandato e quindi postuma ma con effetto retroattivo (l'INPS ha accettato tale tipo di iscrizione). Il Comune è tenuto a versarli anche se sono trascorsi più di 5 anni e anche se l'iscrizione è avvenuta dopo la fine del mandato? Se si, si tratta di debito fuori bilancio? E nel caso fossero applicate sanzioni e interessi, l'Ente su chi dovrebbe rivalersi?

MEMOWEB n. 23 del 01/02/2024

INPS: pensioni e incumulabilità con redditi da lavoro

Per le pensioni Quota 100, Quota 102 e per le pensioni anticipate flessibili è prevista, a partire dal primo giorno dalla decorrenza della pensione e fino a quando non si maturano i requisiti per la pensione di vecchiaia, la non cumulabilità con i redditi provenienti sia da lavoro dipendente che autonomo

Quesito del 26/01/2024

Congedo Straordinario Legge 104

Un dipendente ha fatto richiesta di un mese di congedo straordinario Legge 104. Come deve essere gestito il cedolino, ci sono riduzioni di stipendio? Il costo del mese di congedo è oggetto di rimborso da parte dell'Inps o è totalmente a carico dell'Ente? Ci sono comunicazioni da fare oltre la DMA UNIEMENS?

MEMOWEB n. 17 del 24/01/2024

Ex titolari RdC: da marzo le domande per accedere all’Assegno unico

Online le indicazioni per presentare la domanda per l’Assegno unico e universale e accedere alla prestazione.

MEMOWEB n. 17 del 24/01/2024

Emendamenti Anci al Milleproroghe: attenzione su temi urgenti dei Comuni

Le proposte sono state inviate alle commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera

INPS

Messaggio 19 gennaio 2024, n. 258

Ex titolari RdC: da marzo le domande per accedere all’Assegno unico

INPS

Circolare n.11 del 16 gennaio 2024

Esonero contributivo per i dipendenti - Legge di Bilancio 2024: indicazioni INPS

MEMOWEB n. 14 del 19/01/2024

Esonero contributivo per i dipendenti - Legge di Bilancio 2024: indicazioni INPS

Possono accedere al beneficio di cui all’articolo 1, comma 15, della legge di Bilancio 2024, tutti i lavoratori dipendenti di datori di lavoro, pubblici e privati