Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tributi

Agevolazioni Riduzioni Esenzioni

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 442

Quesito del 05/12/2022

Esenzione IMU - Cat. D10

Una contribuente ha ricevuto l'accertamento per l'anno 2016 per la proprietà (25%)di un fabbricato Cat. D10. La contribuente svolge l'attività di commessa mentre il marito, che non ha nessuna quota di proprietà sull'immobile, è un coltivatore diretto che lo ha utilizzato fino all'anno 2018, anno in cui il fabbricato è stato affittato a terzi. La contribuente beneficia dell'esenzione per tale categoria?

Quesito del 01/12/2022

Esenzione IMU terreni dei familiari coadiuvanti

L’art. 1, comma 705 della legge n. 145/2018 stabilisce: ”I familiari coadiuvanti del coltivatore diretto, appartenenti al medesimo nucleo familiare, che risultano iscritti nella gestione assistenziale e previdenziale agricola quali coltivatori diretti, beneficiano della disciplina fiscale propria dei titolari dell'impresa agricola al cui esercizio i predetti familiari partecipano attivamente”.
In ordine ai requisiti richiesti dal comma sopra citato si chiede:
1. “Appartenenti al medesimo nucleo familiare” fa riferimento allo stato di famiglia anagrafico, i familiari coadiuvanti devono avere la stessa residenza anagrafica del coltivatore diretto e quindi convivere?;
2. Con il termine “familiari” si intende un familiare di qualunque grado?;
3. Come è possibile verificare se i predetti familiari partecipano attivamente all’esercizio dell’impresa agricola?;
4. Per verificare “l’iscrizione nella gestione assistenziale e previdenziale agricola quali coltivatori diretti”, basta fornire il modello CD4 ove risultano tutti i coadiuvanti?.

MEMOWEB n. 26 del 07/02/2023

Esenzione IMU per gli immobili-merce

CTR Lombardia 5036/2023: l'impresa costruttrice ha diritto all'esenzione dall'IMU sugli immobili di sua proprietà, destinati alla vendita e non locati (art. 2, comma 2, DL 102/2013)

Gazzetta Ufficiale n. 16 del 20 gennaio 2023

Comunicato

Riparto parziale dell'incremento di 9,2 milioni di euro, per l'anno 2022, del Fondo di cui all'articolo 177, comma 2, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77

Gazzetta Ufficiale n. 13 del 17 gennaio 2023

Legge 13 gennaio 2023, n. 6

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176, recante misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica

MEMOWEB n. 14 del 20/01/2023

DL Aiuti Quater: nota ANCI sui principali provvedimenti di interesse per i Comuni

Nota sintetica sulla legge 6/2023 di conversione del dl 176/2022 "Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica”

MEMOWEB n. 13 del 19/01/2023

Decreto Aiuti-Quater: pubblicata la legge di conversione con il testo coordinato

La legge n.6 del 13 gennaio reca la conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 176/2022, recante misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica

MEMOWEB n. 10 del 16/01/2023

DL Aiuti Quater è legge dello Stato: le misure di interesse per gli enti locali

Il DDL di conversione del DL 176/2022 è stato approvato in via definitiva dalla Camera

Gazzetta Ufficiale n. 6 del 9 gennaio 2023

Comunicato

Anticipazione ai comuni delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, del rimborso dei minori gettiti, riferiti al secondo semestre 2022, dell'IMU derivante dall'esenzione per i fabbricati ubicati nelle zone colpite dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016

MEMOWEB n. 5 del 09/01/2023

Esenzione IMU in caso di immobile in comodato a un imprenditore agricolo

CGT Toscana: non è in alcun modo prescritto che l’attività agricola debba essere necessariamente esercitata dallo stesso soggetto d’imposta