Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tributi

Agevolazioni Riduzioni Esenzioni

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 442

MEMOWEB n. 160 del 04/09/2017

Residenza in un comune diverso per motivi di lavoro: legittima l'esenzione Imu prima casa

CTR Abruzzo: se uno dei coniugi vive in un comune diverso da quello del nucleo familiare per motivi lavorativi, non perde il diritto all'esenzione per l'immobile adibito ad abitazione principale

MEMOWEB n. 147 del 02/08/2017

Il fabbricato fatiscente non è assoggettato a IMU

Cassazione: il rudere, accatastato in categoria F/2, senza rendita non paga né ICI né IMU per assenza di base imponibile

MEMOWEB n. 141 del 25/07/2017

Il garage è soggetto al pagamento dell'IMU

Cassazione: un garage non può essere considerato pertinenza di un'abitazione principale se non c'è contiguità spaziale tra i due immobili

MEMOWEB n. 140 del 24/07/2017

Coniugi con residenza diversa ed esenzione IMU

CTR Firenze 1442/03/17: marito e moglie possono risiedere in comuni diversi purché l'esenzione Imu sia goduta su un solo immobile, cioè quello individuato come dimora principale

MEMOWEB n. 139 del 21/07/2017

ICI prima casa: è dovuta solo se dimora abituale

Cassazione: ai fini dell'ICI, per abitazione principale si intende quella nella quale dimorano abitualmente il contribuente che la possiede a titolo di proprietà, usufrutto o altro diritto reale e i suoi familiari. Leggermente diverso, invece, il caso dell'IMU

MEMOWEB n. 116 del 20/06/2017

IMU terreni agricoli: chiarimenti su esenzione e dichiarazione

Il Ministero delle Finanze segnala che non è necessaria alcuna dichiarazione IMU per i terreni agricoli posseduti e condotti dai coltivatori diretti (CD) e imprenditori agricoli professionali (IAP) iscritti nella previdenza agricola divenuti esenti se non ci sono state variazioni legate ai mutamenti di qualifica

MEMOWEB n. 105 del 05/06/2017

Imu terreni agricoli: la mera qualifica di coadiuvante non basta per l'esenzione

Cassazione: le agevolazioni previste dal d.lgs. 504/1992 per i terreni agricoli sono correlate, oltre all'effettiva destinazione, anche alla conduzione diretta di esso da parte del contribuente

MEMOWEB n. 96 del 22/05/2017

Pagamento Imu per enti ecclesiastici: la discriminante è l’attività didattica con pagamento di una retta

Cassazione: l'attività didattica con pagamento di una retta comporta il pagamento dell'Ici/Imu poiché tale elemento è sufficiente per far riconoscere la natura commerciale dell'attività con conseguente assoggettamento degli immobili al regime di tassazione