Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tributi

Agevolazioni Riduzioni Esenzioni

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 442

Quesito del 09/01/2024

Abitazione principale - esenzione coniugi e attività di B&B

Due coniugi possiedono due immobili contigui accatastati con due rendite. Uno (possesso 100% del marito) è utilizzato dal marito quale abitazione principale, il secondo, nel quale è residente la moglie (possesso 50% tra i coniugi) è adibito a B&B per 9 mesi circa all'anno.
I contribuenti hanno pagato l'IMU per l'immobile adibito a B&B fino al 2022.
A seguito della sentenza della Corte di Costituzionale 209/2022 del 13/10/2022con la quale è stata dichiarata l'illegittimità della norma che vincolava l'accesso all'esenzione IMU per i coniugi che avevano residenza diversa i contribuenti domandano se è possibile considerare l'alloggio adibito a B&B (in cui risiede la moglie) quale abitazione principale fruendo in sostanza dell'esenzione dal pagamento dell'IMU in virtù della precitata sentenza.
E' possibile considerare valida questa esenzione anche nel caso di svolgimento dell'attività di B&B precitata?

Assemblea del Senato

Emendamento n.1.9000

Legge di Bilancio 2024

MEMOWEB n. 247 del 27/12/2023

Legge di Bilancio 2024: esenzione IMU relativa agli immobili destinati a finalità sociali

La Manovra detta una norma interpretativa in materia di esenzione IMU per determinati tipi di immobili

Ministero dell'Economia e delle Finanze

Nota n.181 del 12 dicembre 2023

IMU: il versamento per gli immobili occupati abusivamente non è dovuto

MEMOWEB n. 240 del 14/12/2023

IMU: il versamento per gli immobili occupati abusivamente non è dovuto

MEF: il saldo IMU in scadenza il prossimo 18 dicembre non va versato per gli immobili abusivamente occupati

Ministero dell'Interno

Comunicato

Riparto a decorrere dall'anno 2023 del Fondo, di 12 milioni di euro annui, per il ristoro ai comuni delle minori entrate derivanti dalla riduzione dell'IMU per unità immobiliari a uso abitativo possedute in Italia da soggetti, non residenti nel territorio dello Stato, titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l'Italia

Quesito del 20/11/2023

IMU aree di sedime ferroviario

Abbiamo notificato due avvisi di liquidazione IMU per gli anni 2018 e 2019 a Ferrovie Emilia Romagna contestando il mancato pagamento dell'IMU su una serie di terreni agricoli regolarmente accatastati e in possesso di reddito dominicale. Ferrovie Emilia Romagna ci ha chiesto di annullare i due avvisi in autotutela sostenendo che i terreni per i quali non è stata versata l'IMU sono da considerarsi sedime ferroviario e quindi esente IMU.
E' corretta la tesi di Ferrovie Emilia Romagna? Ricordo che l'art. 9 comma 1 del Dlgs. 23/2011, vigente per gli anni d'imposta 2018 e 2019, individua al comma a) i soggetti passivi nel proprietario di fabbricati, aree fabbricabili e terreni a qualsiasi uso destinati, compresi quelli strumentali o alla cui produzione o scambio è diretta l'attività dell'impresa.

Quesito del 15/11/2023

Pertinenza ai fini IMU

Un contribuente ci contesta l'avviso di accertamento IMU in quanto non è stata considerata l'esenzione di un C02 di cui è proprietaria al 100% come pertinenza dell'abitazione di cui è proprietaria al 16% e dove risiede anagraficamente insieme alla madre che ha il diritto di abitazione come coniuge superstite.
La domanda è se la contribuente può beneficiare dell'agevolazione della pertinenza anche in presenza del diritto di abitazione.

Quesito del 13/11/2023

Cambio di destinazione d'uso

Con una comunicazione di cambio di destinazione d’uso senza opere (ai sensi dell’art. 52 della L.R. 12/2005) un negozio presente sul territorio da circa 40 anni viene trasformato in deposito (catastalmente da C1 diventa C2).
Dopo circa un anno, il nuovo proprietario vorrebbe trasformare il deposito nuovamente in negozio, sempre attraverso una comunicazione di cambio di destinazione d’uso senza opere.
Ciò premesso, considerando che l’unità immobiliare originaria presentava già una destinazione commerciale e che non è mai stata modificata, si chiede se quest’ultima variazione comporti un aumento del carico urbanistico e pertanto sia da assoggettare al pagamento degli oneri di urbanizzazione.

Quesito del 21/11/2023

Presentazione diversi DOCFA e accertamenti IMU

Si presenta il caso di un contribuente che durante l'anno 2021 presenta un DOCFA (VARIAZIONE in atti dal 30/08/2021) nel quale dichiara una certa rendita X che varia la precedente rendita Z. La rendita è rimasta proposta senza alcun intervento dell'ADE per più di 12 mesi. Durante l'anno 2022 presenta un secondo DOCFA sempre per lo stesso immobile (variazione in atti dal 11/11/2022) nel quale dichiara una rendita Y (molto più bassa della precedente indicata) e tra le note "trattasi di una diversa distribuzione degli spazi interni, alla presentazione del precedente DOCFA ho fatto un errore di classamento portando l'immobile A7 invece di lasciarla come A4 [...]". La data indicata quale data in cui la variazione si è verificata (ultimazione dei lavori) è quella del 11/11/2022. Tale rendita è stata validata entro l'anno dall'Agenzia. Devo inviare al contribuente degli accertamenti IMU per degli omessi pagamenti per quelle annualità. Posso utilizzare la rendita X (più alta) per il periodo intercorrente tra la data del 30/08/2021 (primo DOCFA) e la presentazione del successivo (10/11/2022)? Da quando posso utilizzare la rendita Y?