Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tecnico LL. PP.

Procedura negoziata

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 117

Quesito del 08/01/2024

01/01/2024—obbligo digitalizzazione appalti

Dal 1° gennaio 2024 entra in vigore l’obbligo di digitalizzazione del ciclo degli appalti. E non sono rilasciati più CIG SIMOG alle stazioni appaltanti non qualificate per appalti in cui serve la qualificazione. Entro il 31 gennaio, ciascuna Centrale di Committenza o Stazione Appaltante deve comunicare la disponibilità di piattaforme di approvvigionamento certificate di cui agli articoli 25 e 26 del Codice, di proprietà o per il tramite di accordi di servizio, a pena di decadenza della qualificazione.
Il Comune non è capoluogo di provincia e fino al 31/12/2023 ha utilizzato il MEPa per appalti lavori per un importo a base d’asta fino a € 1.000.000 e per appalti servizi/forniture fino a € 200.000. Dopo il 31/01/2024 il Comune potrà continuare ad effettuare affidamenti fino alle suddette soglie in autonomia non essendo stato certificato?

MEMOWEB n. 13 del 18/01/2024

Linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari: aggiornamento ANAC

ANAC fornisce aggiornamenti sulla tracciabilità dei flussi finanziari delle stazioni appaltanti alla luce della digitalizzazione del 1º gennaio 2024. Ogni trasferimento di denaro deve essere tracciato

Anac

Delibera 585/2023 del 19 dicembre

Linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari: aggiornamento ANAC

MEMOWEB n. 15 del 22/01/2024

Appalti: se la clausola territoriale è illegittima la gara va annullata

L'ANAC ha suggerito l'annullamento di tutti gli atti di gara riguardanti il servizio di trattamento dei rifiuti biodegradabili di cucine e mense a causa dell’illegittimità della clausola territoriale

Quesito del 23/01/2024

Appalti

In relazione al nuovo codice appalti le stazioni appaltanti qualificate possono fare procedure per i comuni, solo per importi sopra i 140.000 euro per servizi ed euro 500.000 per lavori oppure anche sotto tali importi se il comune delega? In questo ultimo caso chi prende il CIG?

MEMOWEB n. 47 del 06/03/2024

Affidamenti diretti e verifica congruità: chiarimenti MIT

Nell’ambito degli affidamenti diretti non si dovrà procedere alla verifica di congruità ex art. 110 d.lgs. 36/2023

MEMOWEB n. 47 del 06/03/2024

Contratti pubblici: procedure negoziate e affidamenti diretti solo nelle forme semplificate

MIT: la stipulazione in forma pubblica amministrativa a cura dell’ufficiale rogante della stazione appaltante non può più essere utilizzata per le procedure negoziate e gli affidamenti diretti

Supporto giuridico

Parere 2391/2024

Affidamenti diretti e verifica congruità: chiarimenti MIT

MEMOWEB n. 71 del 10/04/2024

Consorzi: ok alla designazione delle ditte consorziate dopo la presentazione dell’offerta

ANAC: il Consorzio può designare anche ditte consorziate successivamente alla presentazione dell’offerta, purché ciò non sia finalizzato ad eludere in tale sede la mancanza di un requisito di partecipazione in capo all’Impresa consorziata