Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tecnico LL. PP.

Regolamenti

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 51

Quesito del 23/02/2024

Differenza tra oneri di sicurezza ex art. 41, comma 14, e oneri aziendali per adempimenti salute e sicurezza, ex art. 108, comma 9, D. Lgs. 36/2023

Gli oneri aziendali per l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ex art 108 c. 9 Dlgs 36/2023 rientrano nell'importo complessivo a base di gara o sono scorporati dall'importo a base di gara e non soggetti a ribasso come gli oneri di sicurezza art 41 c. 14 Dlgs 36/2023?

Autorità Nazionale Anticorruzione

Comunicato

Approvazione della delibera n. 65 del 10 gennaio 2024, recante: «Revisione del regolamento sull'esercizio del potere sanzionatorio dell'Autorità in materia di contratti pubblici di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 - Delibera n. 271 del 20 giugno 2023»

Quesito del 23/02/2024

Applicazione articolo 131 Decreto Legislativo n. 36/2023

Ai sensi dell’articolo 131 del decreto legislativo n. 36/2023, l’affidamento del servizio sostitutivo di mensa, avviene esclusivamente con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
In merito si chiede se questo principio si applichi anche alle forniture per le quali è possibile procedere a trattativa diretta oppure se sia riferito a procedure di gara il cui valore implica il ricorso a procedure negoziate o aperte.
In particolare si chiede se sia corretto affidare direttamente la fornitura di buoni pasto elettronici (valore circa 25 mila euro), ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lettera B), ad operatore economico iscritto al MePa, che offre uno sconto sul valore nominale del buono pasto superiore allo sconto applicato nell’ambito delle convenzioni Consip per il lotto di pertinenza.

Quesito del 09/02/2024

Progetto di fattibilità di un paternariato

Nel giugno del 2023 una ditta ha effettuato la proposta per attivare un partenariato per la gestione con dei lavori della piscina comunale. L'Amministrazione ha risposta alla ditta positivamente e successivamente la ditta ha depositato tutta la documentazione incluso il Progetto di fattibilita. Chiedo il progetto di fattibilità relativo ai lavori deve essere eseguito con la documentazione prevista dal d.lgs 50.2016 oppure del nuovo codice d.lgs 36.2023?

Quesito del 08/02/2024

Tracciabilità flussi finanziari

Ad oggi le FAQ fornite da Anac relative alla "Tracciabilità dei flussi finanziari" , in particolare la FAQ A.8 che indica quali sono le fattispecie per le quali non sussiste obbligo di richiedere il codice CIG, sono ancora valide?

Quesito del 02/02/2024

Principio di rotazione art. 49 D. Lgs 36/2023

Prossimamente si deve procedere a procedura negoziata art. 50 c.1 lett. c) D. Lgs 36/2023 rivolta a n. X operatori previa indagine di mercato.
Secondo anche i pareri ANAC -in particolare n. 58 del 15/11/2023-, se abbiamo affidato lavori della medesima categoria:
-lavori A alla ditta n. 1 nel 2021
-lavori B alla ditta n. 2 nel 2022 (specifico che i lavori B alla ditta 2 riguardavano un accordo quadro di importo < 40.000 euro differente rispetto a quello oggetto di futuro appalto)
Per quanto sopra, a titolo esemplificativo:
A) possono essere invitate entrambe (le singole ditte non sono affidatarie di 2 consecutive aggiudicazioni)?
B) possono essere invitate entrambe in quanto la ditta 2 è stata affidataria di lavori in una fascia di importo diversa rispetto a quella da bandire?

Quesito del 29/01/2024

Visione offerta in sede di gara pubblica

Al termine di una gara svoltasi in seduta pubblica, il concorrente secondo classificato rientra in aula e chiede di poter visionare l'offerta dell'aggiudicatario provvisorio. Il Presidente della Commissione comunica che deve essere presentata istanza di accesso agli atti. Con la presente si chiede se il concorrente in questione aveva invece diritto a ricevere nell'immediato copia della documentazione richiesta.

Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Decreto MIT n. 16 del 1° febbraio 2023

Fondo adeguamento prezzi: presentazione delle istanze entro il 31 gennaio 2024

Quesito del 29/01/2024

Obbligo adesione convenzione consip

L'ente deve acquistare buoni pasto per i propri dipendenti. In caso di convenzione attiva, l'ente deve obbligatoriamente attingere al lotto presente sul portale Mepa-Consip oppure può procedere all’acquisto in autonomia presso altro fornitore in presenza di determinate condizioni?

Quesito del 29/01/2024

Incentivi tecnici

L'art. 45, co. 5, del D. Lgs. 36/2023 dispone: "Il 20% delle risorse finanziarie di cui al comma 2, escluse le risorse che derivano da finanziamenti europei o da altri finanziamenti a destinazione vincolata, incrementato delle quote parti dell’incentivo corrispondenti a prestazioni non svolte o prive dell’attestazione del dirigente, oppure non corrisposto per le ragioni di cui al comma 4, secondo periodo, è destinato ai fini di cui ai commi 6 e 7", pertanto da destinare alla formazione di personale e all'acquisizione di beni e tecnologie funzionali a progetti di innovazione. Alla luce di quanto sopra esposto si chiede cosa si intende per "finanziamenti a destinazione vincolata" e se per "finanziamenti a destinazione vincolata" vengano intesi tutti i trasferimenti vincolati di Regioni, Stato e Unione Europea e se pertanto restano esclusi solamente gli stanziamenti provenienti da entrate proprie dell'Ente.