Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tecnico LL. PP.

Incentivi alle funzioni tecniche

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 36

MEMOWEB n. 72 del 11/04/2024

Arconet: adeguamento principi contabili al Nuovo Codice AppaltI

La Commissione Arconet, nella riunione del 6 marzo, ha avviato le attività per l’adeguamento principi contabili al d.lgs. n. 36/2023

Quesito del 25/03/2024

Trattamento fiscale compensi dipendenti interni CCT

Nel caso di incarico quale membro del collegio consultivo tecnico di cui al d.lgs. 36/2023, i compensi ai dipendenti interni all'ente, ai fini fiscali, devono essere considerati come redditi da lavoro dipendente oppure come redditi assimilati a lavoro dipendente ai sensi dell'art. 50 TUIR e quindi da assoggettare alla sola ritenuta fiscale escludendo le trattenute previdenziali?

Quesito del 19/03/2024

Compensi membri CCT interni all'ente

Nel caso di incarico quale membro del collegio consultivo tecnico di cui al d.lgs. 36/2023, i compensi ai dipendenti interni all'ente devono essere considerati come incentivi tecnici (quindi con la medesima tassazione) o come redditi da lavoro dipendente, liquidati in busta paga, con la relativa tassazione?

Quesito del 28/02/2024

Autoliquidazione incentivi per funzioni tecniche

È ammesso che il Responsabile dell'UTC si liquidi autonomamente gli incentivi per funzioni tecniche? Nel senso che rediga una determinazione in cui si prenda atto degli gli incentivi e se li liquida (ovviamente formalmente è il Resp. Eco-Fin che attiva la procedura di liquidazione).

Corte dei conti

Deliberazione 3/2024

Incentivi per le funzioni tecniche: conta la funzione svolta

MEMOWEB n. 31 del 13/02/2024

Incentivi per le funzioni tecniche: conta la funzione svolta

Corte dei Conti Toscana: ai fini dell’attribuzione dell’incentivo non rileva il profilo professionale “tecnico” bensì la concreta esplicazione di attività tecniche legate alla procedura contrattuale

Quesito del 29/01/2024

Incentivi tecnici

L'art. 45, co. 5, del D. Lgs. 36/2023 dispone: "Il 20% delle risorse finanziarie di cui al comma 2, escluse le risorse che derivano da finanziamenti europei o da altri finanziamenti a destinazione vincolata, incrementato delle quote parti dell’incentivo corrispondenti a prestazioni non svolte o prive dell’attestazione del dirigente, oppure non corrisposto per le ragioni di cui al comma 4, secondo periodo, è destinato ai fini di cui ai commi 6 e 7", pertanto da destinare alla formazione di personale e all'acquisizione di beni e tecnologie funzionali a progetti di innovazione. Alla luce di quanto sopra esposto si chiede cosa si intende per "finanziamenti a destinazione vincolata" e se per "finanziamenti a destinazione vincolata" vengano intesi tutti i trasferimenti vincolati di Regioni, Stato e Unione Europea e se pertanto restano esclusi solamente gli stanziamenti provenienti da entrate proprie dell'Ente.

Corte dei Conti

Deliberazione 332/2023

Incentivi funzioni tecniche e Nuovo Codice Appalti: ok alle concessioni ma solo dal 1° luglio 2023

MEMOWEB n. 233 del 04/12/2023

Incentivi funzioni tecniche e Nuovo Codice Appalti: ok alle concessioni ma solo dal 1° luglio 2023

Corte dei Conti Abruzzo: il contratto di concessione nato in vigenza del d.lgs. 50/2016, pur sviluppando la sua intera fase esecutiva negli anni di vigenza del nuovo codice dei contratti pubblici, resta assoggettato, per quanto concerne l'erogazione degli incentivi per funzioni tecniche, alla disciplina dettata dal medesimo codice precedente

Anac

Parere consultivo n.54/2023

Incentivi funzioni tecniche