Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tecnico LL. PP.

Principio di rotazione degli affidamenti

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 25

Anac

Comunicato del Presidente dell'8 novembre 2023

Modifiche soggettive al contratto nelle procedure di appalto

MEMOWEB n. 228 del 27/11/2023

Appalti: chiarimenti sulle modifiche soggettive al contratto

L'ANAC fornisce delucidazioni alle stazioni appaltanti in merito a violazioni su cessione di azienda, trasformazione, fusione o scissione di società

Quesito del 12/09/2023

Codice appalti: il principio di rotazione

In relazione al servizio di elaborazione paghe dell'ente dato in appalto fino al 31.12.2023 si può ai sensi dell'art. 49 d.lgs.36/2023 fare un secondo affidamento allo stesso soggetto in maniera diretta essendo lo stesso stato eseguito in maniera corretta?

MEMOWEB n. 197 del 12/10/2023

Appalti: è illegittimo l'affidamento diretto ripetuto alla stessa ditta

ANAC: non si possono affidare ripetutamente alla stessa impresa commesse che rientrano nello stesso settore di servizi

MEMOWEB n. 194 del 09/10/2023

Rotazione negli Appalti: la stazione può derogare con adeguata motivazione, ma no al Regolamento interno

MIT: la stazione appaltante può derogare al principio di rotazione motivando in relazione a tutti i requisiti di cui all’art. 49 comma 4 del d.lgs. 36/2023, in esplicazione della discrezionalità amministrativa

Ministero dell'Interno

Parere n. 2145/2023

D.Lgs. n. 36/2023, art. 49 comma 6 - Deroga al principio di rotazione per gli affidamenti sotto gli € 5.000 più IVA

MEMOWEB n. 192 del 05/10/2023

Nuovo Codice Appalti: deroga al principio di rotazione per gli affidamenti sotto i 5.000 euro

Il limite di 5.000 euro più IVA è applicabile non solo all’acquisto di beni e servizi ma anche agli ordinativi di lavori emessi singolarmente entro tale soglia

NOTA OPERATIVA n. 191 del 04/10/2023

Il principio di rotazione per gli affidamenti sotto soglia nel nuovo Codice dei contratti pubblici

il D.Lgs. n.36/2023 – che ricordiamo all’articolo 225, comma 16, ha “abrogato” le Linee guide Anac emanate sotto il vecchio Codice - dedica al principio di rotazione per gli affidamenti sotto soglia una specifica disciplina con l’articolo 49.

MEMOWEB n. 172 del 07/09/2023

Il principio di rotazione è inapplicabile alle procedure ristrette

Tar Reggio Calabria: nelle procedure ristrette di cui all’art. 61 del d.lgs. 50/2016, in particolare per contratti sopra soglia, non può essere applicato il principio di rotazione

Quesito del 23/06/2023

Rotazione sugli appalti

Il Comune ha affidato con appalto diretto, mediante Best Practice come previsto dalle Linee Guida ANAC, interpellando 7 ditte, l'appalto di manutenzione del verde pubblico fino al 31/12/2021.
Nel 2022 il Comune ha affidato il medesimo appalto del verde con incarico diretto alla stessa ditta affidataria nel 2021.
Per l'anno 2023 il Comune ha approvato il progetto del servizio di manutenzione del verde per le annualità 2023-2025 con un importo complessivo a base d'asta pari a 80.000,00 euro per le tre annualità.
Si chiede se è possibile procedere all'affidamento diretto alla stessa Ditta affidataria nel 2021 e 2022.