Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Demografici

Annotazioni di morte

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 42

Quesito del 06/06/2023

Atto di morte da San Marino

E' pervenuto dalla Repubblica di San Marino un atto di morte di una signora nata in questo Comune ed emigrata, da questo ad altro Comune italiano nel 1964. Su ANPR, la scheda della signora non esiste.
Si ritiene pertanto che, essendo San Marino territorio straniero, sia necessario trascrivere l'atto in quanto Comune di nascita, ma San Marino ha comunicato che l'atto è stato inviato per l'annotazione.
Esiste una qualche convenzione con San Marino, oltre il libero scambio di atti, che esime dalla trascrizione?

Quesito del 22/03/2023

Trascrizione atto di morte - AIRE

E' stato trasmesso, da parte dei familiari, un atto di morte Aire con raccomandata A/R contenete copia originale dell'atto e modello plurilingue formula C. Il consolato di riferimento, che non aveva ancora avuto notizie del decesso, mi scrive che non si vedono ostacoli alla sua trascrizione "se l’atto (ricevuto in originale dagli interessati) reca tutti i campi debitamente compilati del modello plurilingue ex convenzione di Vienna ed è firmato dall’ ufficiale di stato civile francese".
La richiesta di trascrizione deve essere presentata in bollo? Essendo la richiesta arrivata per posta, devo comunque acquisirla? Una volta trascritto l'atto devo comunque comunicare la trascrizione al consolato anche se non mi hanno trasmesso nulla?

Ministero dell'Interno

Circolare n.22/2023

Decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149- Attuazione della legge 26 novembre 2021 , n. 206, recante delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti per la razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata. Art. 25 - Modifiche agli artt. 95, 98 e 99 del decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000 n. 396.

MEMOWEB n. 44 del 03/03/2023

Correzione atti di stato civile e ricostituzione di atti distrutti o smarriti: circolare operativa

I Servizi Demografici forniscono chiarimenti in merito alle modifiche agli artt. 95, 98 e 99 del DPR 396/2000 operato dal d.lgs. 149/2022

MEMOWEB n. 204 del 25/10/2022

Registri di stato civile: utilizzo modelli cartacei

In attesa dell'emanazione del DPCM di cui all’articolo 10 del DPR 396/2000, anche per l'anno 2023 si continueranno ad utilizzare i registri cartacei di stato civile

Quesito del 22/02/2022

Registrazione tardiva atto di morte

Nel 2003 si è verificato un decesso che non è stato registrato nei registri dello stato civile. Si chiede se si può procedere adesso alla registrazione e secondo quali modalità.

Il quesito del mese

GUIDA OPERATIVA:
L'Ufficiale di Stato Civile

Le annotazioni nei nuovi moduli A4

MEMOWEB n. 26 del 08/02/2022

Atti stato civile: comunicazione decessi da parte dei Comuni

Riepilogo della procedura di comunicazione decessi al sistema informativo del casellario (SIC)

Quesito del 04/01/2022

Annotazione di morte avvenuta all'estero ( U.E.)

Un cittadino italiano nato nel ns comune, ha successivamente perso la cittadinanza italiana per quella francese. Essendo deceduto (in Francia), gli eredi hanno richiesto (per fini pensionistici) il certificato di nascita con l'annotazione della morte, tuttavia, l’atto di morte non ci è stato trasmesso né dal consolato né dal comune in cui è avvenuto il decesso.
Come posso procedere?