Tutti i prodotti della sezione
[Art. 5, comma 5, del decreto legge n. 13/2023 - PNRR]
Per consentire l'acquisizione automatica dei dati e delle informazioni necessari all'attività di monitoraggio del PNRR e del PNC, per gli affidamenti superiori ad euro 5.000, è sempre richiesta, anche ai fini del trasferimento delle risorse relative all'intervento, l'acquisizione di un Codice identificativo gara ordinario (CIG).
Agenzia per la Coesione
Decreto 21 marzo 2023
Valorizzazione economica e sociale dei beni confiscati alle mafie: approvazione delle graduatorie
MEMOWEB n. 58 del 23/03/2023
Regole contabili per investimenti (PNRR e non): giornata dedicata ANCI
Il 29 marzo dalle 15 alle 17 si svolgerà il secondo appuntamento per il ciclo di incontri nell’ambito dell’iniziativa “Chiedilo ad ANCI”
Quesito del 21/10/2022
PA Digitale 2026
Preso atto che i trasferimenti delle risorse del PNRR sono classificati come trasferimenti da Ministeri utilizzando la voce del piano dei conti integrato E.2.01.01.01.001 se correnti e E.4.02.01.01.001 se in conto capitale mentre gli impegni sono classificati per finalità economica nel rispetto del piano dei conti finanziario vigente. Considerato che questo Comune è risultato assegnatario di 4 finanziamenti relativi alla PA Digitale 2026.
Si chiede se i contributi per progetto 1.4.3. Adozione Pago PA e App IO - 1.4.4. Adozione identità digitale - 1.4.1 Esperienza del cittadino nei servizi pubblici devono essere contabilizzati in parte corrente o in conto capitale.
Inoltre, il progetto 1.2 Cloud è stato contabilizzato in parte corrente, è corretto ?
MEMOWEB n. 58 del 23/03/2023
Revisione dei prezzi negli Appalti: ok anche prima della firma del contratto
Tar Piemonte: nel caso di eventi eccezionali sopravvenuti successivamente alla prestazione dell'offerta, l'ente appaltante può procedere alla rinegoziazione delle condizioni contenute nella stessa prima della stipula del contratto
Quesito del 15/02/2023
PNRR - Piano Urbano Integrato “Poli Culturali, Civici e di Innovazione”
E' in via di approvazione un “Accordo di collaborazione con Città Roma Capitale (soggetto attuatore) per l’attuazione di un progetto nell’ambito del Piano Urbano Integrato “Poli Culturali, Civici e di Innovazione”, di cui all'art.21 del D.L. 6.11.2021 n.152”, finalizzato alla realizzazione di un intervento per un importo complessivo di Euro330.000, interamente finanziato a valere sulla linea progettuale “Piani Integrati-M5C2–Investimento 2.2” nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, e più precisamente nell’ambito del PUI della CMRC “Poli culturali ,civici e dell’innovazione”, approvato con Decreto Interministeriale del 22.4.2022.
L’Accordo prevede che le fatture dovranno essere intestate a Città Metropolitana che procederà all’effettivo pagamento, previa verifica della regolare esecuzione e liquidazione da parte del Comune (soggetto realizzatore).
A livello contabile il Comune (soggetto realizzatore) ha registrato il PNRR in entrata ed in uscita nel bilancio 2022.
Considerato che sulla base dell’accordo di collaborazione i pagamenti verranno eseguiti dalla Città Metropolitana;
Considerato che l’opera è stata inserita nel Piano delle OO.PP. 2022 e nell’annuale 2023;
Si richiedono i seguenti chiarimenti di carattere contabile:
1) L’entrata e l’uscita dell’opera deve essere registrata nel Bilancio dell’Ente,
2) Quale operazione contabile si dovrà effettuare in sede di riaccertamento;
3) Considerato che i pagamenti dei Sal verranno eseguiti dalla Città Metropolitana quale soggetto attuatore, quale registrazione contabile dovrà essere eseguita per l’acquisizione a patrimonio delle migliorie apportate all’immobile.
MEMOWEB n. 58 del 23/03/2023
Progetti per la valorizzazione dei beni confiscati alle mafie: nuovo decreto approvazione graduatorie
Pubblicato il nuovo decreto di approvazione delle graduatorie che sostituisce integralmente il precedente decreto del Direttore generale n.473/2022
Quesito del 15/03/2023
Fondi PNRR PA Digitale. Programmazione
Rispetto alle risorse PNRR PA Digitale 2026 si domanda se, per gli importi superiori ai 40.000 euro, queste debbano essere inserite nel Programma biennale di forniture e servizi (art. 21, comma 6, del D.Lgs. n. 50/2016)
Quesito del 13/03/2023
Affidamento del servizio tecnico lavori PNRR senza ricorso alla centrale unica di committenza
Può un piccolo comune procedere ad affidamento diretto del servizio tecnico (finanziamento PNRR) per importi fino ad € 139.000 ai sensi dell’art. 1, comma 2, lett. a) D.L. n. 76/2020 conv. in Legge n. 120/2020 modificato dal DL n. 77/2021 (cd. Decreto Semplificazioni PNRR) senza ricorrere a centrale unica di committenza o unione dei comuni?
MEMOWEB n. 57 del 22/03/2023
Avviso “Parchi”: invio candidature online entro il 24 marzo 2023
Il Bando Parchi, dedicato ai comuni, si riferisce all'installazione di nuove aree attrezzate per sport nei parchi o spiagge
Quesito del 01/03/2023
Assunzioni PNRR con contributo statale
L'Amministrazione è beneficiaria di un contributo di a valere sul fondo di cui al comma 5 art. 31-bis D.L. n. 152/2021 convertito con L.233/2021.
La richiesta è stata presentata per l'assunzione di un dipendente a tempo determinato inquadrato in cat. C1 con profilo tecnico.
Sarebbe possibile destinare le medesime risorse all'assunzione di un D1 tecnico? In caso affermativo quali sono le modalità operative per la richiesta?
Il dipendente si occuperebbe prevalentemente di PNRR; si aumenterebbe l’orario a 36 ore per gestire anche altre opere pubbliche; quindi per € 17.750,00 fuori dai vincoli di spesa e il resto nei limiti.
Qualora la strada sopra descritta non sia percorribile, si chiede se sia possibile e quali sono le modalità operative previste dalla Legge di Bilancio 2023 per destinare le risorse del Fondo assunzioni PNRR per sostenere gli oneri relativi al trattamento economico del segretario comunale. In particolare se è possibile utilizzare il contributo del D.L. 152/2021 per coprire in parte le spese del Segretario o se saranno attivati ulteriori bandi con altre risorse. Si rappresenta al riguardo che il Segretario Comunale è stato individuato nel dicembre 2022 per 6 mesi eventualmente rinnovabili per ulteriori 6 con l'assegnazione di un Segretario iscritto in fascia C in deroga ex art. 12-bis, comma 1, lettera b), D.L. 4/2022