Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Memoweb

10 risultati di 1746

[Art. 5, comma 5, del decreto legge n. 13/2023 - PNRR] 

Per consentire l'acquisizione automatica dei dati e delle informazioni necessari all'attività di monitoraggio del PNRR e del PNC, per gli affidamenti superiori ad euro 5.000, è sempre richiesta, anche ai fini del trasferimento delle risorse relative all'intervento, l'acquisizione di un Codice identificativo gara ordinario (CIG).

MEMOWEB n. 103 del 30/05/2023

Ricostruzione post-sisma in Umbria: via a 95 interventi per oltre 362 milioni di euro

Attivata una Convenzione tra Struttura commissariale e soggetti attuatori (Comuni, Province) per fornire supporto alle 58 procedure che hanno aderito agli Accordi quadro

MEMOWEB n. 103 del 30/05/2023

Contributi tutela minoranze linguistiche e storiche: pubblicato l'Avviso con gli allegati

Avviso pubblico destinato alle amministrazioni statali, territoriali e locali per il finanziamento dei progetti finalizzati alla valorizzazione delle lingue e delle culture tutelate dalla legge 15 dicembre 1999, n. 482, recante: «Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche» - Anno 2023

MEMOWEB n. 103 del 30/05/2023

Attuazione PNRR: accordo Dipartimento Trasformazione Digitale-ANCI per i comuni

La collaborazione permetterà di affiancare le amministrazioni locali nei processi di semplificazione, offrendo un supporto operativo e tempestivo

MEMOWEB n. 102 del 29/05/2023

Progettazione: obbligatoria l'indicazione del metodo di calcolo dei compensi

ANAC: le stazioni appaltanti, negli appalti per l'affidamento di servizi di ingegneria e architettura devono utilizzare il DM 17 giugno 2016 per la determinazione dei corrispettivi da porre a base di gara, potendosene discostare solo con adeguate motivazioni correlate ai fatti a giustificazione dello scostamento dalle tabelle

MEMOWEB n. 100 del 25/05/2023

PNRR: nuova check-list del MIM per la rendicontazione Regis

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito sta inviando agli enti locali interessati una comunicazione relativa alla possibilità di scaricare dal portale Futura-PNRR Istruzione la propria check-list precompilata

MEMOWEB n. 100 del 25/05/2023

Decreto Emergenza Emilia-Romagna: le misure di interesse per i comuni

Il Governo ha approvato un decreto-legge che introduce interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023: tra questi, si prevede l’equiparazione del periodo di assenza dal servizio al servizio effettivamente prestato per il personale dipendente delle PA che non possa svolgere la prestazione lavorativa neppure attraverso la modalità agile

MEMOWEB n. 99 del 24/05/2023

PNRR “progetti in essere”: online il chiarimento sulle caldaie a gas

Disponibile la FAQ che spiega cosa comporta l’installazione di caldaie a gas nell’ambito di misure che ne prevedano l’esclusione

MEMOWEB n. 99 del 24/05/2023

Contributi progettazione definitiva ed esecutiva: comunicazione ulteriore pagamento

Assegnazione, per scorrimento graduatoria, del contributo agli enti locali a copertura della spesa di progettazione definitiva ed esecutiva, annualità 2022

MEMOWEB n. 99 del 24/05/2023

PNRR Edilizia scolastica: bando da 800 mln per la realizzazione di nuove scuole altamente sostenibili

Invitalia ha pubblicato una procedura di gara, con risorse per quasi 800 milioni di euro, per l'aggiudicazione di Accordi Quadro per accelerare la costruzione di nuove scuole da sostituire a vecchi edifici preesistenti

MEMOWEB n. 99 del 24/05/2023

Fondo per la Repubblica Digitale: 30 milioni per i due nuovi bandi

Dedicati ai lavoratori con mansioni a forte rischio di sostituibilità causa automazione e innovazione tecnologica e alle persone disoccupate e inattive