Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 3573

MEMOWEB n. 118 del 23/06/2020

Contributi per efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile a comune di 1.020 abitanti

QUESITO: L'art. 1 c. 29 della L.160/2019 prevede che per ciascuno degli anni dal 2020 al 2024, siano assegnati ai comuni contributi per investimenti destinati ad opere pubbliche [...] Questo comune ha popolazione di circa 1.020 abitanti [...] Vorrei sapere se l'importo di € 50.000,00 è per tipologia di investimento [...] oppure se l'importo di € 50.000,00 è complessivo per le tipologie di opere indicate alle lettere a) e b) del c.29 citato. Inoltre, entro quando devono essere affidati i lavori?

MEMOWEB n. 42 del 01/03/2023

Decreto PNRR-Ter: opere pubbliche di messa in sicurezza (Legge di Bilancio 2019)

L’articolo 30 del DL 13/2023 contiene modifiche all’articolo 1 commi 139 e ss. della legge 145/2018

Quesito del 22/06/2020

Contributi art. 1, c. 29, L.160/2019 - comune di 1.020 abitanti

L'art. 1 c. 29 della L.160/2019 prevede che per ciascuno degli anni dal 2020 al 2024, siano assegnati ai comuni contributi per investimenti destinati ad opere pubbliche in materia di: a) efficientamento energetico, ivi compresi interventi volti all'efficientamento dell'illuminazione pubblica, al risparmio energetico degli edifici di proprietà pubblica e di edilizia residenziale pubblica, nonchè all'installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili; b) sviluppo territoriale sostenibile, ivi compresi interventi in materia di mobilita' sostenibile, nonchè interventi per l'adeguamento e la messa in sicurezza di scuole, edifici pubblici e patrimonio comunale e per l'abbattimento delle barriere architettoniche.
Questo comune ha popolazione di circa 1.020 abitanti al 31.12.18, quindi dovrebbe essere assegnato un contributo pari ad euro 50.000. Vorrei sapere se l'importo di € 50.000,00 è per tipologia di investimento, cioè se saranno erogati € 50.000,00 per opere di efficientamento energetico ed € 50.000,00 per opere di emssa in sicurezza, oppure se l'importo di € 50.000,00 è complessivo per le tipologie di opere indicate alle lettere a) e b) del c.29 citato. Inoltre, entro quando devono essere affidati i lavori?

18 ottobre
2023

Opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio: affidamento lavori annualità 2022

Scadenza per l'affidamento dei lavori a seconda del valore dell'opera ai sensi dell'art. 1, commi 139 e s.s., legge n. 145/2018 (Legge di bilancio 2019)

MEMOWEB n. 49 del 13/03/2020

Contributi per interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile

Proponiamo un interessante quesito, posto alla Redazione di Progetto Omnia, in materia di lavori eseguibili con i contributi assegnati in base all'art. 1, commi da 29 a 37, della Legge 27 dicembre 2019, n. 160

MEMOWEB n. 86 del 05/05/2023

Opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio: affidamento lavori annualità 2022

Scadenza per l'affidamento dei lavori differenziata a seconda del valore dell'opera ai sensi dell'art. 1, commi 139 e s.s., legge n. 145/2018 (Legge di bilancio 2019)

Legge Ordinaria n. 160 del 27/12/2019

Art.1 - (commi da 1 a 100)

MEMOWEB n. 21 del 04/02/2020

Contributi per la messa in sicurezza delle opere pubbliche: la lista dei 7.904 enti locali beneficiari

Gli enti beneficiari sono tenuti ad iniziare l'esecuzione dei lavori entro il 15 settembre di ciascuna annualità, a pena di decadenza

MEMOWEB n. 162 del 24/08/2023

Medie opere annualità 2021 - Disposto il pagamento in acconto ad alcuni comuni.

I pagamenti in acconto riguardano i comuni interessati dal decreto direttoriale dell'8 novembre 2021