Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

PNRR e contributi pubblici

La Governance e le disposizioni generali sull'attuazione dei provvedimenti

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 194

23 febbraio 2022

Pnrr, serve programmazione

Il Pnrr è un'occasione straordinaria di sviluppo, se sapremo sfruttarla. E per sfruttarla serve programmazione. E per programmare servono professionalità e competenze. Altrimenti rimarrà solo il debito, dal momento che il Pnrr altro non è che una gigantesca operazione di prestito, che genera investimenti che, nel futuro, si tramuteranno in debito, che dovrà essere restituito dalle generazioni future.

MEMOWEB n. 35 del 21/02/2022

Semplificazione delle procedure amministrative - PNRR: al via la consultazione pubblica

Il Dipartimento della Funzione pubblica lancia, fino al 18 maggio 2022 sulla piattaforma ParteciPA, la consultazione pubblica “Facciamo semplice l’Italia. Le tue idee per una PA amica” per segnalare 600 procedure amministrative da semplificare, reingegnerizzare e digitalizzare entro il 2026

MEMOWEB n. 34 del 18/02/2022

Controllo della gestione dei fondi PNRR - La finanza locale attiva le Prefetture

Pianificato il primo incontro formativo per i funzionari delle singole prefetture

MEMOWEB n. 33 del 17/02/2022

Opere pubbliche: nuovi fondi per investimenti su strade e infrastrutture complementari al PNRR

Il Cipess assegna 6,3 miliardi di euro del Fondo Sviluppo e Coesione per investimenti su strade, ferrovie e infrastrutture idriche complementari e addizionali al PNRR

MEMOWEB n. 32 del 16/02/2022

Sospensione del divieto di affidamento congiunto di progettazione ed esecuzione (PFTE): chiarimenti

MIMS: l'appalto di lavori sulla base di un semplice progetto di fattibilità (PFTE) è possibile solo per gli interventi connessi al PNRR o comunque finanziati con fondi europei

MEMOWEB n. 30 del 14/02/2022

PNRR: istruzioni tecniche per il monitoraggio dei progetti da attuare

La RGS chiede agli enti locali di assicurare piena tracciabilità delle operazioni e tenuta di un’apposita certificazione contabile

MEMOWEB n. 26 del 08/02/2022

Il principio DNSH del PNRR: webinar di chiarimento e modulo segnalazione quesiti

ANCI, IFEL e MEF hanno organizzato un ciclo di appuntamenti volti a chiarire il funzionamento del principio DNSH, predisponendo a tal scopo un modulo per la raccolta delle domande e dei quesiti

4 febbraio 2022

Pnrr, l'agenda per fine giugno

È partita con il Cdm di mercoledì la nuova sfida del governo sul Pnrr: centrare i 45 obiettivi previsti per fine giugno e a cui è vincolata la seconda rata dei fondi europei da 24,1 miliardi.

MEMOWEB n. 23 del 03/02/2022

PNRR: accordo MEF-CDP sulle attività di advisory e sostegno alla PA

La collaborazione fra MEF e Cassa Depositi e Prestiti permetterà agli enti locali di usufruire dei servizi di consulenza e assistenza tecnica per il raggiungimento degli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

MEMOWEB n. 20 del 31/01/2022

PNRR: il programma dei controlli della Corte dei Conti Autonomie

In una nuova delibera, vengono delineati i monitoraggi e i controlli da esercitare sulle autonomie territoriali, ponendo come elemento cardine la verifica dell'attuazione del PNRR, condotta attraverso la verifica degli esiti della gestione “anche in corso di svolgimento”