Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Affari generali

Assegno Unico Universale

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 190

Gazzetta Ufficiale n. 153 del 3 luglio 2023

Testo coordinato del Decreto-Legge 4 maggio 2023, n. 48

Testo del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 103 del 4 maggio 2023), coordinato con la legge di conversione 3 luglio 2023, n. 85 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale, alla pag. 53), recante: «Misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro.»

Gazzetta Ufficiale n. 153 del 3 luglio 2023

Legge 3 luglio 2023, n. 85

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, recante misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro

INPS

Messaggio numero 1947 del 26-05-2023

Assegno unico e universale per i figli a carico. Integrazioni e compensazioni competenze anno 2022 e anno 2023

MEMOWEB n. 107 del 06/06/2023

Assegno unico e universale: integrazioni e compensazioni del 2022 e 2023

Avviata la rielaborazione di tutte le competenze mensili a partire dalla mensilità di marzo 2022

MEMOWEB n. 87 del 08/05/2023

Decreto Lavoro in Gazzetta Ufficiale

Il decreto-legge 48/2023 contiene misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro

MEMOWEB n. 115 del 16/06/2022

Nuovo DL Semplificazioni: proroga per le dichiarazioni IMU e imposta di soggiorno

La dichiarazione IMU per il 2021 slitta dal 30 giugno al 31 dicembre 2022, quella per l'imposta di soggiorno per gli anni 2020 e 2021 passa al 30 settembre 2022 dall'originario 30 giugno

MEMOWEB n. 108 del 07/06/2022

Assegno unico e universale per i nuclei familiari percettori di Reddito di cittadinanza: chiarimenti

L’INPS comunica l’avvenuto rilascio in procedura del modello Rdc - Com AU e fornisce le indicazioni per la compilazione del medesimo

Quesito del 05/01/2022

Personale -assegno unico per i figli

In merito all'assegno unico per i figli che entrerà in vigore dal 1° marzo 2022 per tutte le categorie di lavoratori, si chiede se per i dipendenti comunali dovrà essere erogato direttamente dal comune (come avviene per l'attuale assegno familiare) oppure seguiranno indicazioni normative per cui entro gennaio 2022 il lavoratore avente diritto fa richiesta all'INPS che provvederà direttamente all’erogazione dell'assegno.

Quesito del 28/12/2021

Assegno unico D.Lgs. 23 Dicembre 2021

A partire da gennaio 2022 l'assegno unico per i dipendenti comunali continuerà ad essere finanziato con risorse proprie o sarà erogato direttamente dall' INPS al dipendente?

MEMOWEB n. 253 del 30/12/2021

Assegno unico: le novità contenute nel D.Lgs. 23 Dicembre 2021

QUESITO: A partire da gennaio 2022 l'assegno unico per i dipendenti comunali continuerà ad essere finanziato con risorse proprie o sarà erogato direttamente dall' INPS al dipendente?