Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Affari generali

Assegno Unico Universale

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 190

MEMOWEB n. 238 del 27/12/2017

Le novità della Legge di Bilancio 2018: Bonus bebè (assegno di natalità)

Prima analisi dell'art.1, commi 141 e 142 – Bonus bebè

MEMOWEB n. 210 del 14/11/2017

Assegno di natalità - bonus bebè: l'Isee va presentato ogni anno

L'Inps fornisce chiarimenti per le erogazioni del beneficio inerente gli anni 2017 e 2018, precisando che, ai fini della ripresa del pagamento, è necessario che gli utenti che avevano in pagamento l'assegno nel 2016 presentino la Dichiarazione Sostitutiva Unica per l'anno in corso entro e non oltre il prossimo 31 dicembre 2017

MEMOWEB n. 231 del 10/12/2018

Bonus Bebè: necessario inviare l'ISEE all'Inps entro il 31 dicembre 2018

La mancata presentazione della DSU entro il 31 dicembre 2018 avrà come conseguenza non solo la perdita delle mensilità per l'anno 2018, ma anche la decadenza della domanda di assegno presentata nell'anno 2017

MEMOWEB n. 239 del 20/12/2018

Decreto Fiscale 2018: pubblicate conversione in legge e testo coordinato. Ulteriori novità

La legge 136/2018 reca la conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 119/2018, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria

MEMOWEB n. 3 del 04/01/2019

Bonus bebè - assegno di natalità: la scheda con le novità del Decreto Fiscale

Rinnovate anche per il 2019 le disposizioni relative all'assegno di natalità di cui all'art.1, comma 125, della legge 190/2014

MEMOWEB n. 38 del 22/02/2019

Domande di prestazioni a sostegno del reddito per soggetti senza fissa dimora: istruzioni operative

L'Inps fornisce indicazioni per la gestione delle domande di prestazioni a sostegno del reddito, assistenziali e previdenziali, riferite a soggetti irreperibili e senza fissa dimora