Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Personale

Emergenza Coronavirus - Modulistica Ufficio Personale

Memoweb

10 risultati di 288

MEMOWEB n. 95 del 20/05/2020

Autodichiarazione per gli spostamenti: nuovo modello e riepilogo delle regole

Il Ministero dell'Interno pubblica un'altra versione valida per gli spostamenti tra regioni a partire dal 18 maggio 2020, precisando che può essere utilizzato anche il precedente modello barrando le voci superate

MEMOWEB n. 95 del 20/05/2020

Smart working nella PA: slide ANCI aggiornate al DL Rilancio

Il documento è stato aggiornato con le misure inserite nella bozza del Decreto Rilancio (ancora in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale)

MEMOWEB n. 93 del 18/05/2020

"Decreto Rilancio": disposizioni in materia di flessibilità del lavoro pubblico e di lavoro agile

Le PA organizzano il lavoro dei propri dipendenti e l'erogazione dei servizi attraverso la flessibilità dell’orario di lavoro, rivedendone l'articolazione giornaliera e settimanale

MEMOWEB n. 90 del 13/05/2020

Certificati per contributo interessi mutui ed equo indennizzo: presentazione entro il 15 maggio 2020

La presentazione dei certificati relativi a contributo interessi mutui prevista dal DM 25 marzo 2015 e contributo equo indennizzo prevista dal decreto 4 settembre 2017 è prorogata fino al 15 maggio 2020

MEMOWEB n. 90 del 13/05/2020

Cambio mansioni educatori per chiusura asilo nido e trattamento economico

QUESITO: Causa chiusura asilo nido comunale, alle dipendenti educatrici asilo sono state temporaneamente cambiate le mansioni , trasformandole in istruttrici amministrative che operano negli uffici (fino a quando riprenderà l'asilo). Le educatrici sono state inquadrate in categoria C (come erano anche in precedenza) come istruttore amministrativo . Esse percepivano, in quanto educatrici, 2 indennità : indennità art. 31 comma 7 (legata alla effettiva presenza in asili) e indennità art. 37 comma 1 specificatamente legata alla mansione di educatrici. Vorremmo sapere se è corretto decurtare queste indennità accessorie dallo stipendio ( proprio perchè specificatamente legate alla mansione) oppure, nonostante siano temporaneamente istruttori amministrativi, dobbiamo rispettare l'art. 52 d.lgs. 165/2001 e art. 3 ccnl 1999 e quindi garantire l'equivalente delle indennità tramite assegno ad personam o altro emolumento e se c'è normativa successiva che esplica in materia.

MEMOWEB n. 88 del 11/05/2020

Dispositivi di protezione individuale: manuale tecnico-operativo, aggiornamento DPI autorizzati e report

Il Ministero dell'Interno ha pubblicato un manuale sui Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), mentre l'Inail aggiorna al 4 maggio 2020 l'elenco dei dispositivi di protezione individuale autorizzati con la procedura di validazione in deroga

MEMOWEB n. 88 del 11/05/2020

Sospensioni per l'emergenza Coronavirus e scorrimento di graduatorie

QUESITO: Alla luce delle restrizioni poste dall'emergenza Covid19 per quanto attiene le procedure concorsuali, si chiede se anche lo scorrimento di una graduatoria già esistente presso un altro comune, che ci ha autorizzato al suo utilizzo, possa essere considerata procedura concorsuale e quindi bloccata in questo momento o se si possa procedere con lo scorrimento e quindi con la successiva assunzione.

MEMOWEB n. 87 del 08/05/2020

Bonus lavoratori dipendenti, sospensione termini dichiarazioni, proroga comunicazioni: altri chiarimenti fiscali

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato nuove FAQ interpretative che chiariscono la portata delle misure di DL Liquidità e Cura Italia

MEMOWEB n. 86 del 07/05/2020

Estensione durata permessi 104 non ancora prevista per il mese di maggio

QUESITO: Un dipendente del Comune usufruisce dei permessi di cui alla L. 104/92. Sono confermati anche per il mese di maggio i 12 giorni di permessi "aggiuntivi" ai canonici 3?