Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tecnico LL. PP.

Efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile (commi 29-37)

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 181

Quesito del 04/04/2023

Compilazione Allegati Rendicontazione Piccole Opere

Se l'Ente deve caricare sul portale Regis la documentazione relativa alle Piccole Opere (L.160/2019) relativamente ad interventi già conclusi anno 2021 per le quali nessuna scheda delle check list della Guida DNSH risulta pertinente (scheda 2, 5 e 12), l'Ente cosa deve dichiarare negli allegati 1, 3 e 5 rispetto ai principi del DNSH?
Per quanto riguarda i target invece, considerato che sono valorizzati a zero, così come previsto da manuale del MIT, l'Ente deve dichiarare il rispetto oppure no?

MEMOWEB n. 81 del 27/04/2023

Piccole e medie opere: attività di verifica formale sui dati di monitoraggio e rendicontazione

Linee Guida per lo svolgimento delle attività di verifica formale sui dati di monitoraggio e rendicontazione degli interventi di titolarità del Ministero dell’Interno destinate alle Prefetture

MEMOWEB n. 83 del 02/05/2023

PNRR - efficientamento energetico: chiarimenti su informazioni da inserire in ReGIS per l'erogazione dell’acconto

Il Ministero dell'Interno, vista la mancata alimentazione dei dati di monitoraggio e rendicontazione in ReGiS, fornisce informazioni utili agli enti locali della Sardegna e del Molise per ottenere l'erogazione dell'acconto riferito alla Misura M2C4L2.2, articolo 1, comma 29 e ss. L. n.160/2019

Ministero dell'Interno

Circolare n. 43/2023 - Friuli Venezia Giulia

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)- Rilevazione mancata alimentazione dati di monitoraggio e rendicontazione all'interno del sistema informativo ReGiS. Erogazione acconto Misura M2C41.2.2, articolo l, comma 29 e ss. L. n. 160/2019

MEMOWEB n. 68 del 06/04/2023

PNRR - efficientamento energetico: chiarimenti su informazioni da inserire in ReGIS per l'erogazione dell’acconto

Il Ministero dell'Interno, vista la mancata alimentazione dei dati di monitoraggio e rendicontazione in ReGiS, fornisce informazioni utili agli enti locali di Friuli Venezia Giulia, Liguria e Umbria per ottenere l'erogazione dell'acconto riferito alla Misura M2C4L2.2, articolo 1, comma 29 e ss. L. n.160/2019

MEMOWEB n. 67 del 05/04/2023

Interventi per l'efficienza energetica dei comuni: erogazione contributo piccole opere 2022

PNRR - M2C4 - Investimento 2.2 Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei comuni - articolo 1, comma 29 e seguenti, legge 160/2019

Quesito del 15/12/2022

Esecuzione lavori contributi di cui all'art. 1, commi 29 e segg L. 160/2019

La scadenza per l'inizio lavori è il 15.09 anche per l'annualità 2022 o è prevista una proroga?

Finanza Locale

FAQ piccole opere

Contributi per “piccole opere” (articolo1, comma 29 e seguenti, della legge n. 160/2019)

MEMOWEB n. 34 del 17/02/2023

Piccole opere (M2C4I2.2 del PNRR): nuove FAQ ministeriali

La Finanza Locale ha pubblicato nuove FAQ riguardanti l’attuazione della misura M2C4I.2.2, linea di finanziamento di cui all'art.1, comma 29 e seguenti, della legge 160/2019

Quesito del 16/11/2022

Bilancio

Questo ente è beneficiario dal 2020 del contributo legge 160/2019 art. 1, comma 29 per interventi sul territorio ed efficientamento energetico.
A tutt’oggi le opere legate a tali contributi non risultano concluse. La circolare ministeriale del 17 dicembre stabilisce che queste risorse legate alla legge 160/2019 sono confluite nel PNRR. Si chiede quali sono gli anni ricompresi in questa norma e se le somme a residuo o FPV 2020-2021 siano da considerarsi finanziate con fondi PNRR. Inoltre si chiede quali altri contributi, se esistono, sono confluiti nel PNRR di anni passati.