Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Ragioneria

Determinazione Piano finanziario e tariffe TARI

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 620

Gazzetta Ufficiale n. 21 del 26 gennaio 2017

Decreto Ministero dell'Economia e delle Finanze 29 dicembre 2016

Erogazione del saldo per il ristoro ai comuni della perdita di gettito a seguito della rideterminazione delle rendite catastali dei fabbricati appartenenti a gruppi catastali D ed E.

Quesito del 21/09/2016

Rielaborazione piano tariffario gia' approvato

E' possibile rielaborare il piano finanziario Tari 2016 già approvato, con relativa riduzione delle tariffe?

MEMOWEB n. 86 del 08/05/2017

Nuova contabilità economico-patrimoniale degli enti locali prorogata al 31 luglio

Nella Conferenza Stato Città del 4 maggio, affrontati anche i temi del corretto utilizzo degli indici Istat per la revisione dei prezzi nei contratti di servizio relativi al ciclo dei rifiuti e la questione delle scadenze per l’approvazione dei piani di risanamento degli enti in predissesto. Niente rinvio per i rendiconti di gestione

MEMOWEB n. 86 del 08/05/2017

Determinazione ed approvazione delle tariffe TARI

Tar Lazio: i comuni possono fissare le aliquote del tributo sui rifiuti tenendo conto delle quantità e qualità medie prodotte per unità di superficie, anche presuntivamente, purché sulla base di dettagliate valutazioni e ragionevole istruttoria sulle singole situazioni

MEMOWEB n. 149 del 04/08/2017

Il calcolo Tarsu basato sulla superficie dell'immobile è legittimo

Cassazione: il criterio di calcolo adottato per la Tarsu non è di per sé contrario ai principi comunitari in quanto l'unico limite posto dalla normativa europea alla discrezionalità delle autorità nazionali è il divieto di regimi d'imposizione che si fondano su presunzioni legali che non ammettono prova contraria

Quesito del 06/09/2017

Previsione aumento aliquote tributi anno 2018

Considerato il blocco delle aliquote tributi annualità 2017, un Ente, chiede se possa prevedere ora un aumento per l'annualità 2018.

MEMOWEB n. 164 del 08/09/2017

Tassa rifiuti: illegittima la tariffa che discrimina tra residenti e non residenti

Consiglio di Stato: è illegittimo il regolamento comunale sulla Tia che fissa tariffe più alte per le utenze domestiche dei non residenti rispetto a quelle previste per i soggetti residenti