Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Personale

Indennità condizioni lavoro

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 42

Quesito del 24/04/2023

Modifica ultimo miglio e anticipo dma dipendente area operatori

Un dipendente comunale nato a maggio del 1956 area operatori (ex categoria A posizione economica A4) che dal primo aprile ha le seguenti voci stipendiali: stipendio tabellare € 1.523,61,Indennità contrattuale 5,38, Differenziale stipendiale € 77,02, vacanza contrattuale € 8,00, i.ta' di comparto € 32,40, anzianità € 5,04, emolumento accessorio una tantum € 24,01, ind.tà vestiario € 5,16 per un totale € 1.680,62, verrà collocato a riposo dal 01/06/2023 con diritto alla pensione di vecchiaia, i miei quesiti sono:

1)E’ corretto indicare nei dati ultimo miglio nel campo retribuzione fissa e continuativa per 12 mensilità € 19.817,40 ottenuto moltiplicando 1.651,45 (1.680,62 al netto dell’emolumento accessorio una tantum € 24,01 e dell’ ind.tà vestiario € 5,16) per 12, e nel campo 13^ mensilità € 1.613,67 ottenuto sommando lo stipendio tabellare € 1.523,61, il Differenziale stipendiale € 77,02, la vacanza contrattuale € 8,00 e l’anzianità € 5,04 ?

2)Avendo già provveduto a certificare la posizione assicurativa del suddetto dipendente in data 27/3 u.s., indicando i dati ultimo miglio ed anticipo dma mesi di aprile e maggio in base allo stipendio in godimento fino al 31/3, è corretto prendere in carico nuovamente in Passweb la posizione assicurativa:
a) effettuare le modifiche dei dati ultimo miglio come indicato al punto 1), modificando la data validità informazioni
b) effettuare le modifiche degli importi anticipo dma mesi di aprile e maggio che tengano dell’ incremento mensile dello stipendio tabellare di € 19,91(orientamento Aran CFL 217) e conseguentemente della vacanza contrattuale dal 1/4/2023
c) certificare nuovamente i dati ultimo miglio e anticipo dma mesi di aprile e maggio
d) Inviare mail inps spiegando le variazioni effettuate

3) Nel caso in cui non fosse corretto operare come indicato al punto 2) si chiede gentilmente di indicare la procedura da seguire ai fini dell’aggiornamento dei dati ultimo miglio ed anticipo dma mesi di aprile e maggio presenti in Passweb.

Quesito del 21/02/2023

Indennità di vigilanza

Il Comune, in data 28/12/2022 ha assunto un agente di polizia municipale, categoria C, posizione economica C1.
E' corretto corrispondere al suddetto nuovo dipendente, per il solo fatto di essere stato assunto con il profilo prof.le di agente di polizia municipale, oltre alle seguenti voci:
a) Retribuzione tabellare prevista dal ccnl
b) i.tà comparto
c) vacanza contrattuale
d) elemento perequativo (solo dal 28/12 al 31/12/2022)

anche l’indennità di vigilanza di cui all’art. 37 comma 1) lett. b) secondo periodo del ccnl 6/7/1995 nella misura incrementata dall’art. 16 ccnl 22/4/2004 di € 780,30 annui, mensili € 65,02.

MEMOWEB n. 230 del 02/12/2022

Indennità condizioni lavoro: nuove indicazioni ARAN

Nella nuova disciplina dell’indennità di servizio esterno, di cui all’art. 100 del CCNL 16.11.2022, è stata esplicitamente espunta l’incumulabilità con l’indennità di condizioni lavoro

MEMOWEB n. 205 del 23/10/2020

Servizi dedicati all'emergenza Covid-19: confermata l'indennità di ordine pubblico per la PL

Nella premessa alla circolare chiarificatrice dell'ultimo provvedimento in materia, il Viminale conferma l’attribuzione dell'indennità di ordine pubblico al personale di Polizia Locale impegnato nei servizi dedicati

MEMOWEB n. 56 del 23/03/2021

Decreto Sostegni: aumento risorse per indennità ordine pubblico

L'articolo 35 autorizza, per l'anno 2021, la spesa di 51.120.750 euro per il pagamento delle indennità di ordine pubblico del personale delle Forze di polizia e degli altri oneri connessi all'impiego del personale delle polizie locali

MEMOWEB n. 55 del 22/03/2021

Decreto Sostegni: le misure principali per gli enti locali. Proroghe bilancio di previsione e questionari SOSE

Comuni: altri 900 milioni per il Fondone Covid, Fondo di 250 milioni per i mancati introiti derivanti dall'imposta di soggiorno. Proroghe per questionari SOSE, delibere bilancio di previsione, canone unico sulle concessioni

MEMOWEB n. 203 del 21/10/2020

Indennità di ordine pubblico anche al personale delle Polizie Locali: chiarimenti ministeriali

Il Ministero dell'Interno ha fornito il proprio parere in merito alla possibilità di corrispondere l'indennità di ordine pubblico anche al personale delle Polizie Locali, titolare di Posizione Organizzativa, impegnato in servizi operativi esterni connessi all'emergenza epidemiologica da Covid-19

MEMOWEB n. 198 del 14/10/2020

"Lavoro agile" e indennità condizioni lavoro

ARAN: l'ente deve valutare se il personale chiamato a svolgere la prestazione lavorativa presso la sede di lavoro durante lo stato di emergenza o che sia utilizzato, nel medesimo stato di emergenza, in modalità di “lavoro agile”, possa o meno avere diritto all'indennità.

MEMOWEB n. 88 del 08/05/2019

Indennità di condizioni lavoro: attività da svolgere in modo continuativo

Aran: i valori minimi e massimi previsti per l'indennità di condizioni da lavoro si riferiscono all'ipotesi ordinaria del rapporto di lavoro a tempo pieno

MEMOWEB n. 195 del 09/10/2020

Indennità di ordine pubblico per i servizi su strada

Il sistema delle autonomie locali FVG fornisce un parere in merito all'indennità di ordine pubblico di cui all'art. 10 del dpr 164/2002, per i servizi su strada per il controllo delle misure di contenimento del contagio da Covid-19