Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Personale

Svolgimento di incarichi retribuiti

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 45

Corte dei Conti

Deliberazione 80/2024

Incarichi e cariche in favore di soggetti già collocati in quiescenza: chiarimenti contabili

MEMOWEB n. 102 del 28/05/2024

Incarichi e cariche in favore di soggetti già collocati in quiescenza: chiarimenti contabili

Corte Conti Lazio: il legislatore ha gradualmente introdotto una serie sempre più estesa di eccezioni divieto, con deroghe espresse

Quesito del 11/04/2024

Chi può fare il montaggio di un palco in ferro

Il montaggio e lo smontaggio di un palco di ferro, per le manifestazioni estive, è prerogativa di volontari (iscritti al rispettivo Albo) assicurati dall’Ente? Oppure rientra nelle mansioni degli operatori del Comune?

Quesito del 04/04/2024

Livello massimo posizione organizzativa

Un dipendente che svolge l’attività di responsabile del servizio per 5 enti quanto può ricevere al massimo come importo di posizione organizzativa?

Quesito del 18/03/2024

Straordinario elettorale

Il Comune ha attivato un tirocinio formativo per 36 ore settimanale con il rimborso forfettario di € 800 mensili. Il tirocinante può svolgere straordinario elettorale e di conseguenza essere pagato?

Quesito del 11/03/2024

Incarichi a pensionati ai sensi art. 10 d.l. 36/2022

L'art. 10 del d.l. 36/2022 prevede la possibilità per le amministrazioni titolari di interventi previsti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, ivi incluse le regioni e gli enti locali, di conferire incarichi a soggetti in quiescenza fino al 31 dicembre 2026, in deroga al divieto di attribuire incarichi retribuiti a lavoratori collocati in quiescenza ai sensi dell'articolo 5, comma 9, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135. Alla luce di ciò, si chiede:
- Tali incarichi devono avere copertura finanziaria obbligatoriamente nella spesa dell’opera/servizio finanziato dal PNRR?
- Sono incarichi libero professionali per cui è necessaria l’emissione di fattura per il pagamento delle competenze?
- È possibile affidare l’incarico professionale allo stesso ex dirigente in più opere in deroga al principio di rotazione?
- È possibile per tali incarichi applicare un contratto a tempo determinato in part time fino a 18 h/sett?
- L’incaricato può avere anche responsabilità di struttura come prima del pensionamento oppure solamente come RUP delle singole opere/servizi/forniture finanziate dal PNRR?

Quesito del 15/02/2024

Riconoscimento indennità

Quale Responsabile dell'Ufficio avvocatura Comunale e avvocato del Comune, con riconoscimento di mansioni superiori cat. D essendo una C, non avendo percepito posizione organizzativa, posso chiedere in subordine per circa l'espletamento in tale ruolo qualche indennità o avanzare richiesta di inquadramento?

Quesito del 05/02/2024

Spesa sostituzione dipendente in maternità

L'assunzione di un dipendente a tempo determinato per sostituzione di maternità può essere considerata spesa non ricorrente e finanziata con avanzo di bilancio?

Quesito del 24/01/2024

Affidamento servizi stipendiali

Si chiede se queste disposizioni siano ancora vigenti per l'affidamento dei servizi stipendiali:
- VISTO il decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95 concernente “Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini nonché misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese del settore bancario” convertito in legge dall'art. 1, comma 1, L. 7 agosto 2012, n. 135, il cui articolo 5, comma 10, ha modificato in parte l’articolo 11 del D.L. n. 98/2011;
- VISTO in particolare, l’articolo 11, comma 9, del D.L. n. 98/2011, che prevede, al fine di razionalizzare i servizi di pagamento delle retribuzioni, che le PP.AA. stipulino convenzioni con il Ministero dell'economia e delle finanze (MEF) ovvero utilizzino i parametri di qualità e di prezzo previsti nel decreto per l'acquisizione dei medesimi servizi sul mercato di riferimento.

Ministero dell'Interno

Decreto del 14 dicembre 2023

Riparto dell'incremento di 150 milioni di euro, per l'anno 2023, per il concorso al maggiore onere dei comuni delle Regioni a statuto ordinario per l’aggiornamento delle indennità di sindaci ed amministratori locali.