Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Personale

Svolgimento di incarichi retribuiti

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 45

Quesito del 16/02/2022

Determinazione del compenso da liquidare ai membri di commissione concorso nelle funzioni di vigilantes e di esperto in lingua inglese

In merito all’oggetto, si espongono i seguenti dubbi:
Si deve tenere conto del principio di onnicomprensività ex art. 51 TUIR ( per cui andrebbe considerato reddito imponibile anche ai fini pensionistici) oppure dell’ art. 50 TUIR (redditi assimilati )?
Nel primo caso, la copertura degli oneri riflessi e IRAP a carico dell'ente dovrebbe essere ripartita nei confronti dei dipendenti aventi diritto, riducendo "a monte" la quota da attribuire in quanto calcolata al netto di tali somme?

Quesito del 16/02/2022

Paga oraria in regime di collaborazione tra enti ai sensi dell’art 1 comma 557 legge 311 del 2004

si chiede se un dipendente, regolarmente autorizzato dall’ente di provenienza, che presta servizio presso altro ante nel limite massimo di 12 ore settimanali tramite accordo di collaborazione previsto dall’art 1 comma 557 legge 311 del 2004 oltre il suo normale orario di servizio a tempo pieno, debba essere indennizzato dall’ente che ne ha richiesto la collaborazione con paga oraria base o paga oraria con tariffa di lavoro straordinario diurno.

Quesito del 10/12/2021

Avvocati interni- compensi aggiuntivi per sentenze favorevoli

Gli avvocati interni dell' Ente, nelle ipotesi di sentenze favorevoli con condanne alle spese della controparte, hanno diritto a compensi aggiuntivi anche oltre il limite dello stanziamento relativo all' anno 2013 ?
Nello specifico i due legali dell’ente nell' anno 2021 hanno già percepito compensi aggiuntivi, per sentenze favorevoli con spese compensate nella misura del limite dello stanziamento anno 2013.
A dicembre 2021 è stata pronunciata un’altra sentenza favorevole al comune con condanna alle spese della controparte, agli avvocati vanno erogati i compensi per le spese riconosciute in sentenza anche se è già stato raggiunto il limite dello stanziamento anno 2013?

MEMOWEB n. 189 del 28/09/2021

Compensi agli avvocati interni: chiarimenti e indicazioni contabili

La Corte dei Conti Liguria fissa alcuni paletti in materia di compensi agli avvocati interni, in particolare in caso di giudizi chiusi con compensazione di spese

MEMOWEB n. 177 del 10/09/2021

Retribuzione di risultato e interim dirigenziale: chiarimenti

ARAN: l'importo della retribuzione di risultato che sarà effettivamente erogato al dirigente terrà conto, secondo le regole generali, della valutazione complessiva dei risultati conseguiti dallo stesso nell’espletamento degli incarichi allo stesso conferiti

MEMOWEB n. 118 del 21/06/2021

Incarichi retribuiti ai soggetti in quiescenza del Collegio consultivo tecnico

Corte dei Conti Lombardia: gli incarichi conferiti ai componenti (collocati in quiescenza) dei Collegi consultivi tecnici previsti dall’art.6 del DL 76/2020 non soggiacciono all'obbligo di gratuità della prestazione

Quesito del 14/05/2020

Dirigente part-time, partita IVA e incompatibilità

Il Comune ha assunto un Dirigente ex art. 110 TUEL. Per due mesi (sino a tutto il 30 giugno 2020) a part-time a 18 ore (50%) e, successivamente, a tempo pieno sino alla fine del mandato sindacale. Il Dirigente, nel periodo a part-time presso il Comune, presta servizio anche come dipendente presso altro Comune, sempre a part-time al 50%.
Ora, l’interessato chiede all’ente quanto segue:
- può continuare a mantenere attiva la propria partita IVA svolgendo anche incarichi, preventivamente autorizzati dal Comune ex art. 53 D.Lgs. n. 165/2001, in libera professione con conseguente fatturazione?
- in caso non sia possibile, può mantenere la propria partita IVA per chiudere i rapporti pendenti, sino al giorno antecedente l’assunzione, sul piano fiscale/previdenziale?
- può ricoprire l’incarico di direttore di un GAC (Gruppo Azione Costiera – Associazione senza scopo di lucro), previa autorizzazione ex art. 53 D.Lgs. n. 165/2001, nel quale il Comune non ha alcuna partecipazione?
- può ricoprire un incarico tecnico all’interno di un Consorzio di cui invece il Comune detiene il 50% delle quote?
Oltre a chiarire i quesiti sopra esposti, si chiede di conoscere se gli eventuali incarichi autorizzati potranno comportare l’incompatibilità con l’incarico di Dirigente comunale se non addirittura di inconferibilità dello stesso nel caso gli stessi incarichi fossero già in essere prima dell’assunzione.