Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Fare clic su questo pulsante per allegare questo modello a un adempimento del Quaderno di lavoro.
Fare clic su questo pulsante per scaricare questo modello.
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Personale

Svolgimento di incarichi retribuiti

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 45

MEMOWEB n. 200 del 17/10/2023

Deroga incarichi personale in quiescenza: chiarimenti Funzione Pubblica

E' riconducibile all’alveo dell’ipotesi derogatoria la nomina ex art. 90 TUEL dei soli Capi di Gabinetto, intesi come figure di vertice degli uffici di staff all'interno dei regolamenti interni di organizzazione degli enti locali, a condizione che tra le funzioni allo stesso attribuite non rientrino attività di natura gestionale

Quesito del 13/09/2022

Compensi commissioni concorso a membri esterni dipendenti in altri Comuni

Il Comune deve corrispondere a dipendenti di altri Comuni (Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari) il compenso componenti di commissioni di concorso, si chiede:
1) La tipologia di reddito e la relativa tassazione fiscale
2) L’eventuale assoggettamento ad Irap
3) Il trattamento prev.le, ossia l’eventuale l’assoggettamento a contribuzione cpdel, Add.le cpdel, Inadel/Tfr e fondo credito
4) I codici tributo da usare per il versamento con mod. F24EP delle rit. fiscali e delle eventuali contribuzioni cpdel, Add.le cpdel , Inadel/Tfr e fondo credito
5) In caso di assoggettamento prev.le, le differenze di compilazione del quadro E0 dell’uniemens rispetto a quello dei dipendenti in servizio.

Corte dei Conti

Deliberazione n. 88/2023/PAR

Interpretazione delle disposizioni in materia del conferimento di incarichi al personale in quiescenza, di cui al comma 9 dell’art. 5 del DL 95/2012, conv. dalla legge 135/2021 e del comma 16-ter dell’art. 53 del d.lgs. 165/2001

MEMOWEB n. 89 del 10/05/2023

Personale in quiescenza: ok agli incarichi retribuiti per attività di supporto e assistenza

Corte Conti Lazio: gli incarichi riferibili alle attività di assistenza non sono assimilabili agli altri incarichi retribuiti vietati per legge

MEMOWEB n. 212 del 08/11/2022

Retribuzione di risultato ai dirigenti con incarico ad interim: chiarimenti ARAN

L’ammontare della quota in più è individuato nel rispetto delle relazioni sindacali di contrattazione integrativa richiamate dalle rispettive norme e l’effettiva erogazione della suddetta quota in più sarà comunque subordinata all’esito della valutazione del risultato conseguito dal dirigente nell’espletamento dell’incarico ad interim affidatogli

MEMOWEB n. 197 del 14/10/2022

Incarichi di collaudo: ai dipendenti non vanno gli stessi compensi di professionisti esterni

ANAC: l’attività affidata al personale interno è premiata esclusivamente con il meccanismo degli incentivi che si aggiunge alla ordinaria retribuzione e non può superare il 50 per cento del trattamento economico complessivo annuo lordo

ARAN

Orientamento applicativo AFL52a

Retribuzione di risultato: saldo a cadenza annuale

MEMOWEB n. 140 del 21/07/2022

Retribuzione di risultato: niente acconto per la Dirigenza PTA confluita nell’area Funzioni Locali

ARAN: la cadenza con la quale erogare in forma di saldo la retribuzione di risultato è quella delineata dal CCNL, ovvero annuale, venendo meno la possibilità di erogazione di qualsiasi forma di acconto, anche per stati di avanzamento

MEMOWEB n. 53 del 17/03/2022

Avvocati delle PA: compensi professionali e sentenza favorevole

Corte dei Conti Emilia-Romagna: il compenso spetta a seguito sia di sentenza sia di altra pronuncia di contenuto favorevole per l’ente, che contenga la condanna alle spese della controparte e sia seguita dal recupero degli oneri legali a carico della medesima parte avversa