Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Affari generali

D.Lgs. n. 267/2000 - Testo Unico Enti Locali - navigabile

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 167

Quesito del 17/02/2022

Gestione porto turistico

Il Comune ha una concessione demaniale dalla regione per la gestione di un porto turistico, attualmente gestito in via diretta, con propri dipendenti. L'amministrazione chiede di verificare la possibilità di costituire un consorzio con dei privati, così da far gestire il porto al consorzio, nel quale il Comune vorrebbe avere una quota di maggioranza. Si chiede se sia possibile e quali sono le differenze fondamentali con un eventuale gestione in house.

MEMOWEB n. 34 del 18/02/2022

Sindaci dei piccoli comuni: illegittimi gli atti privi di precise disposizioni regolamentari

Tar Liguria: negli enti con popolazione inferiore a 5 mila abitanti, l'attribuzione di poteri gestionali ai componenti dell'organo esecutivo richiede la preventiva adozione di “disposizioni regolamentari organizzative”

MEMOWEB n. 18 del 27/01/2022

Elezioni dei consigli comunali da rinnovare per motivi diversi dalla scadenza: chiarimenti

Il 24 febbraio 2022 è il termine ultimo previsto dalla vigente normativa entro il quale devono verificarsi le condizioni che rendono necessario il rinnovo dei consigli comunali per motivi diversi dalla scadenza naturale

MEMOWEB n. 14 del 21/01/2022

Sospensione del sindaco e mancata nomina del vicesindaco

La mancata designazione del vicesindaco in costanza della sospensione del sindaco dell’ente comporta la nomina di un commissario prefettizio al quale conferire i soli poteri di sindaco e giunta sino al termine del periodo di sospensione del primo cittadino

MEMOWEB n. 12 del 19/01/2022

Quorum necessario per validità sedute conferenza capigruppo: chiarimenti

Ministero dell’Interno: il presidente del consiglio comunale e il sindaco non possono essere computati ai fini del calcolo del quorum strutturale per il funzionamento della Conferenza dei capigruppo

Quesito del 17/01/2022

Nulla osta utilizzo dipendente ex art. 110 del TUEL

Un dipendente di altro Comune che vince una selezione ex art. 110 in altro Comune ha diritto automatico all'aspettativa dal Comune nel quale ha un contratto a tempo indeterminato o deve chiedere il nulla osta al Comune di provenienza per assumere l'incarico ex art. 110 nell'altro comune in cui ha vinto la selezione?

MEMOWEB n. 246 del 20/12/2021

Revisori dei conti in conflitto col sindaco: il Ministero dell'Interno non può revocare l'incarico

Il Viminale non ha alcun potere di intervento atto a dirimere situazioni conflittuali tra amministrazione comunale e organo di revisione o addirittura a sollevare dall'incarico il revisore inadempiente

MEMOWEB n. 244 del 16/12/2021

Quorum strutturale per la validità della riunione della giunta comunale: chiarimenti

Il Viminale fornisce delucidazioni sulla ricorrenza delle condizioni preclusive ex art.78 comma 2 del TUEL e sul quorum strutturale per la validità della riunione della giunta comunale

MEMOWEB n. 243 del 15/12/2021

Incompatibilità del consigliere comunale ex art. 63, comma 1 TUEL: chiarimenti

Ministero dell’Interno: sussiste la causa di incompatibilità prevista dall’art. 63, comma 1, n. 2) del TUEL nel caso di un consigliere comunale neo eletto, ex dipendente dell’ente in quiescenza, il quale risulta assegnatario dell’alloggio riservato al custode di un centro sportivo comunale quale contropartita contrattuale a prestazioni lavorative in favore del comune stesso

MEMOWEB n. 232 del 29/11/2021

Piccoli comuni: ok per il terzo mandato ai sindaci. Tutte le novità

La Camera ha approvato la modifica all’articolo 51 del TUEL che consente un terzo mandato consecutivo in tutti i Comuni fino a 5.000 abitanti