Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Personale

33 - Assunzioni di personale nelle regioni a statuto ordinario e nei comuni in base alla sostenibilità finanziaria

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 145

Quesito del 10/06/2024

Quota fondo di produttività

Si chiede modalità di determinazione della quota del fondo produttività da inserire nello stesso, a seguito di nuova assunzione del personale.

Quesito del 03/06/2024

Limite trattamento accessorio

Si chiede se le risorse di cui all’art. 79, comma 2, lett. c) CCNL 2019/2021 siano o meno soggette al limite sul trattamento accessorio del personale ex art. 23, comma 2, D.lgs. 75/2017.
Si chiede altresì di indicare quali tipologie di scelte organizzative e di politica retributiva, diverse da quelle indicate dall’art. 98, comma1, lett. c), possono essere ricomprese nel perimetro di applicazione del citato art. 79, comma 2, lett. c) vigente CCNL.

Quesito del 02/04/2024

Galleggiamento segretario comunale

In questo comune è presente una segreteria convenzionata in cui il comune capofila si è trovato nella condizione di dover concedere il cd "galleggiamento" al segretario comunale. Da accordi, l'onere per tale indennità, ricade completamente sul comune capofila, che non chiederà per questo il rimborso.
Ai fini del calcolo del salario accessorio del segretario per la verifica del limite di cui all'art. 23, comma 2 del D. lgs. 75/2017, si chiede se questo comune può escludere dal calcolo la voce del galleggiamento, in quanto a carico completamente del comune capofila.

Quesito del 25/03/2024

Capacità assunzionale

Comune di fascia e), da 5.000 a 9.000 abitanti, con valore soglia del 26,9%.
Avendo fatto il rapporto tra spesa di personale da consuntivo 2023 sul totale delle entrate correnti dell'ultimo triennio, al netto del Fondo (come da art.2 del decreto del 17/03/2020) risulta una percentuale del 24,93%.
Si chiede di sapere se, la capacità assunzionale anno 2024 deriva dalla differenza tra le due percentuali (26,9% e 24,93%) e quindi il 24,93% è da considerarsi come "partenza" per il calcolo della capacità assunzionale fino ad arrivare ad un massimo del 26,9%; oppure si applica alla spesa di personale 2023 il 26% di incremento come da tabella 2 dell'art.5 del medesimo decreto?

Corte dei Conti

Deliberazione n. 215/2023/PAR

Interpretazione dell’art. 1, commi 226 e 228, legge 208/2015, in ordine al recupero delle maggiori somme confluite indebitamente nel cd. Fondo per le risorse decentrate

MEMOWEB n. 43 del 29/02/2024

Fondo risorse decentrate: recupero maggiori somme e rinuncia alla capacità assunzionale

La Corte dei Conti Sez. Toscana fornisce alcuni chiarimenti sull’art.33 comma 2 del DL 34/2019

Corte dei Conti

Deliberazione 18/2023

Fondo per trattamento accessorio del personale: entrano anche i dirigenti a termine

MEMOWEB n. 235 del 06/12/2023

Fondo per trattamento accessorio del personale: entrano anche i dirigenti a termine

Corte Conti Autonomie: l'adeguamento del limite al trattamento accessorio (art.33 del DL 34/2019) in caso di incremento del personale in servizio) comprende anche i dirigenti assunti a tempo determinato in base all'art.110 del TUEL

Corte dei Conti Liguria

Deliberazione 115/2023/QMIG

Interpretazione dell'art.33 comma 2 del DL 34/2019

MEMOWEB n. 220 del 15/11/2023

Calcolo del salario accessorio: chiarimenti contabili

La Corte dei Conti Liguria ritiene preferibile una differente interpretazione, rispetto a quella fornita dal MEF, che faccia rientrare nel calcolo alche il personale assunto secondo l’articolo 110, comma 1, del TUEL (dirigenti a termine)