Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tecnico LL. PP.

Affidamento diretto - Art. 36, comma 2, lett. b) - da € 40.000 a € 150.000

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 421

MEMOWEB n. 161 del 05/09/2017

Principio di rotazione negli appalti sotto soglia: chiarimenti sull'estromissione del gestore uscente

Consiglio di Stato: la stazione appaltante ha l'alternativa o di non invitare il gestore uscente o, quanto meno, di motivare attentamente le ragioni per le quali si riteneva di non poter prescindere dall'invito

MEMOWEB n. 105 del 05/06/2017

Appalti sotto soglia e corretta applicazione del principio di rotazione

Tar Campania: l'invito da parte della stazione appaltante al gestore uscente non è un obbligo ma una mera facoltà

MEMOWEB n. 150 del 07/08/2017

Appalti: esclusione non automatica in caso di gravi precedenti inadempimenti contrattuali non contestati in giudizio

Tar Toscana: non tutti gli inadempimenti pregressi, per quanto gravi e tali da aver condotto alla risoluzione di un precedente contratto d'appalto, giustificano l'esclusione dalla partecipazione a gare successive, in assenza di una esplicita valutazione della stazione appaltante

MEMOWEB n. 133 del 13/07/2017

Appalti: i limiti del principio di rotazione

Tar Toscana: il principio di rotazione è servente e strumentale rispetto a quello della concorrenza e deve quindi trovare applicazione nei limiti in cui non incida su quest'ultimo

MEMOWEB n. 202 del 02/11/2017

Appalti: massimo ribasso vietato se riguarda attività a elevata intensità di manodopera

Tar Campania 4995/2017: il vincolo inderogabile di affidamento con criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa vale anche se si tratta di servizio caratterizzato da "elevata ripetitività"