Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tecnico LL. PP.

Affidamento diretto - Art. 36, comma 2, lett. b) - da € 40.000 a € 150.000

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 421

MEMOWEB n. 200 del 25/10/2019

Rating di legalità: online la nuova piattaforma web dell'AgCOM

Il WebRating è lo strumento che consente alle imprese di comunicare all'Autorità tutti i dati necessari per ottenere il Rating e le variazioni societarie in modo più semplice e veloce

Quesito del 11/10/2019

Affidamento lavori in Mepa con RDO: stipulazione contratto

Per un lavoro di € 60.000,00 è stata inserita in MEPA una RDO indirizzata a 3 ditte prescelte.
Per l'aggiudicataria è stata redatta una determina di affidamento provvisoria, controllati i requisiti, si è proceduto con la determinazione di affidamento definitiva. Infine è stato redatto il contratto.
Ma operando in MEPA perchè devo stipulare un contratto?
Nel caso di affidamento diretto il sistema MEPA produce un DOCUMENTO FINALE sottoscrittto digitalmente dalle parti NON E' SUFFICIENTE?

Quesito del 09/10/2019

Conflitto di interesse del consigliere comunale nei contratti pubblici

Si chiedono delucidazioni circa la possibilità di chiedere un preventivo, per un lavoro pubblico da effettuare in affidamento diretto, ad un'impresa il cui titolare è genitore di un consigliere comunale

Quesito del 11/10/2019

Aliquota IVA manutenzione straordinaria e ristrutturazione cimitero

Qual è l'aliquota IVA della manutenzione straordinaria di un cimitero? E della ristrutturazione di un cimitero?

Quesito del 26/09/2019

Affidamento diretto lavori di manutenzione immobili comunali per un periodo triennale tramite Mepa entro € 150.000,00

Per il periodo triennale 2020/2022 si vorrebbe affidare direttamente tramite MEPA ad UNA ditta gli interventi di manutenzione ordinaria negli immobili comunali come le opere edili, da fabbro, elettriche, idrauliche e da falegname. La norma consente l'affidamento diretto entro € 150.000,00 precisando per LAVORI. A mio parere l'affidamento prevede l'esecuzione di lavori di manutenzione, ma sorge un dubbio circa la classificazione degli interventi voluti in PRESTAZIONE DI SERVIZI per cui la soglia per l'affidamento diretto risulta ridotta a € 40.000,00. Per cui si possono classificare tali interventi come LAVORI o sono PRESTAZIONI DI SERVIZI?

Premesso che la Sentenza del TAR Bari n. 1105 del 27/07/2018 specifica che se l'obiettivo della stazione appaltante è quello di effettuare uno o più interventi puntuali e definiti di manutenzione, ristrutturazione e/o RIPARAZIONE (come ad esempio il rifacimento di una facciata, la tinteggiatura delle pareti interne o la sostituzione/riparazione di un dato impianto), L'OGGETTO SARÀ L'ESECUZIONE DI LAVORI.

In questi anni gli interventi effettuati hanno riguardato proprio riparazioni, nonché tinteggiature di interni e sostituzioni di parti di impianti tecnologici, spesso dando luogo ad un NUOVO MANUFATTO o PARTE DI IMPIANTO (la giurisprudenza in merito utilizza anche il concetto di NUOVO per differire la prestazione di servizio dal lavoro) quindi una PREVALENTE ESECUZIONE DI LAVORI per cui è possibile mediante un capitolato speciale dedicato procedere con un affidamento diretto tramite MEPA per anni 3 (tre) entro la soglia di € 150.000,00.

Chiedo cortesemente una valutazione in merito a quanto indicato dalla giurisprudenza in materia di distinzione tra prestazioni di servizi ed esecuzione di lavori di manutenzione, al fine di procedere eventualmente nell'ipotesi prospettata in premessa.

NOTA OPERATIVA n. 181 del 30/09/2019

Il pagamento diretto al subappaltatore delle prestazioni eseguite

Speciale approfondimento in materia di pagamento diretto al subappaltatore, al cottimista, al prestatore di servizi ed al fornitore di beni o lavori, dell'importo dovuto per le prestazioni eseguite