Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tecnico LL. PP.

Contributi per investimenti di messa in sicurezza edifici e territorio dei comuni - Art. 1, commi da 139 a 148

Memoweb

10 risultati di 108

MEMOWEB n. 11 del 18/01/2022

Contributi per opere di messa in sicurezza: decreto assegnazione in Gazzetta Ufficiale

Il decreto del Ministero dell’Interno dell’8 gennaio 2022 reca l’assegnazione ai comuni di contributi per investimenti relativi a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio, nel limite complessivo di 450 milioni di euro per l'anno 2022

MEMOWEB n. 10 del 17/01/2022

Contributi per opere pubbliche di messa in sicurezza: circolare ministeriale di riepilogo

La Finanza Locale ricorda che la richiesta va comunicata esclusivamente con modalità telematica, tramite la nuova Piattaforma di Gestione delle Linee di Finaziamento (GLF) integrata nel sistema di Monitoraggio delle Opere Pubbliche (MOP), entro le ore 23:59 del 15 febbraio 2022, a pena di decadenza

MEMOWEB n. 6 del 11/01/2022

Opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici: modalità di presentazione istanze

La Finanza Locale ha definito le modalità di presentazione dell'istanza per la richiesta di contributi per interventi riferiti a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio. Scadenza invio telematico 15 febbraio 2022

MEMOWEB n. 246 del 20/12/2021

Contributi per opere di messa in sicurezza degli edifici - PNRR: utilizzo e regole

La Finanza Locale fornisce chiarimenti operativi sull'utilizzo delle risorse relative ai contributi per interventi riferiti a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio (art.1, commi 139 e ss., L. 145/2018) e alle opere pubbliche per l’efficientamento energetico e sviluppo sostenibile (art.1, commi 29 ss. L.160/2019) a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

MEMOWEB n. 245 del 17/12/2021

PNRR - Contributi per messa in sicurezza anno 2021: pubblicato un altro scorrimento di graduatoria

Il termine ultimo entro il quale inviare la conferma di interesse al contributo è fissato alle 23:59 del 27 dicembre 2021. I contributi sono confluiti nella linea progettuale PNRR “Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei Comuni – M2C4 – Investimento 2.2”

MEMOWEB n. 236 del 03/12/2021

Contributi per la messa in sicurezza: promemoria per le aggiudicazioni in scadenza il 23 dicembre 2021

Visto il termine del 23 dicembre 2021 (10 mesi dal 23 febbraio 2020), ricordiamo che per le opere il cui costo è compreso tra 100.001 euro e 750.000 l’affidamento dei lavori scade prima di Natale

MEMOWEB n. 229 del 24/11/2021

Opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio: le scadenze

La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Avviso relativo al decreto ministeriale dell’8 novembre 2021 fa scattare i termini per le scadenze di avvio e fine lavori

MEMOWEB n. 220 del 11/11/2021

Decreto Infrastrutture: pubblicata la conversione in legge. Riepilogo di tutte le misure di interesse per i comuni

La legge 156/2021 del 9 novembre converte con modificazioni il decreto-legge 121/2021. Collegamenti veloci alle principali novità di interesse per i comuni

MEMOWEB n. 219 del 10/11/2021

Contributi per messa in sicurezza anno 2021: pubblicato lo scorrimento della graduatoria

La Finanza Locale annuncia la pubblicazione di specifiche istruzioni per la gestione del fondo confluito nel PNRR.

MEMOWEB n. 213 del 02/11/2021

Contributi PNRR - Efficientamento, rigenerazione, mobilità, messa in sicurezza - DL Attuazione PNRR

Nel decreto di attuazione del PNRR requisiti di efficientamento energetico per la 'Legge Fraccaro' e 500 milioni aggiuntivi per investimenti nelle città